(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di tali fattori dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è sempre più diffuso l'uso ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] in Giornale d. econ., 1917; id., Lezioni di economia pura, Padova 1930; P. Jannaccone, Relazione tra commercio internazionale, per trasportarle alla nave sino a quello dello scaricamento a terra nel luogo di destinazione. Il profitto marittimo che il ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] fortemente idrogenato, qual è, tipicamente, l'acqua chimicamente pura, da vedersi come una sorta di 'soluzione' di cui momento è fornito dall'analisi medesima) posto nel centro della Terra e con l'asse quasi coincidente con l'asse terrestre: tale ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] cuore faunesco di primitivo, e coglie anche lui i drammi dei figli della terra, non nella lotta per il pane e per il focolare come il da Rimini, il lettore troverà alcune pagine di musica pura; la ferocia medievale delle armi e la sensuale soavità ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] prodotte, che si classificano fra gli agenti naturali; la terra presenta una quantità di forze limitate e ad essa vincolate capitale, come pura categoria economica e come categoria storico-giuridica. Il capitale quale pura categoria economica sarebbe ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] e del tempo reali, proiettata in un mondo di pura razionalità simile a quello delle idee platoniche.
La biologia è Zizni na Zemle, Mosca 1936 (trad. it. L'origine della vita sulla Terra, Torino 1956); J. L. Oncley (a cura di), Biophysical science, A ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] una sempre più estesa "concentrazione protestante" nel senso di fusione pura e semplice, mediante accordi sul terreno dottrinale e istituzionale, di e di giustizia sociale di milioni di uomini sulla terra, delle più diverse razze, nazioni e religioni, ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] pubblicato nel 1847 (Sul moto del calore nel globo della terra) richiamò su di lui l'attenzione dei matematici, e poco , pur senza rifiutare l'ospitalità alle questioni di matematica pura che avessero qualche connessione con l'ingegneria.
Dopo la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nella storia a partire dal Medioevo.
Una pura distinzione cronologica è tuttavia contrastata dal fatto, ancor poco tutte le varietà di disposizioni che sono state sperimentate a terra.
La pompa di circolazione negl'impianti recenti è a comando ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] onde sotto questo aspetto è da considerarsi il secondo fiume della Terra, dopo il Rio delle Amazzoni, al quale esso è tuttavia superiore , salito sull'altipiano, aveva quivi fondato presso una pura sorgente d'acqua viva e fresca la colonia di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...