. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] sud, Strumia in quelle del nord, Lovisato e De Agostini nella Terra del Fuoco e nella Patagonia; per finire, tacendo di altri ancora, fini educativi. Ebbe uomini che si dedicarono con passione pura al suo incremento. Di grande aiuto fu negli inizi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] ha contemplato le idee, che può quindi ricordare in terra (per "reminiscenza" o "anamnesi") quando vi sia composte di due consonanti e una vocale in mezzo per isolare la pura memoria meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un determinato numero ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] una lunga sequenza di espansioni e contrazioni per vie di terra. Nel nostro secolo, la Repubblica Popolare Cinese è lo in totale controtendenza, si è spinta in un terreno di pura affabulazione finzionale, tra corpi obesi e donne-aquilone in fuga ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] una proporzione molto più grande che quando è adoperata acqua pura per lo scambio ionico per cui gli ioni H vengono bisogna inoltre avere l'avvertenza di non lavorare mai le terre argillose subito dopo l'eventuale caduta di non copiose piogge estive ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] nelle piante una piccola parte dell'energia che il sole versa sulla terra, e si rende possibile il fenomeno della vita, che, specie esse vivevano ancora per 7 giorni e poi deperivano; che in aria pura o in aria contenente 1/4, 1/8, 1/2. del suo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] E. Sábato, scrittori di fondamento metafisico, oscillanti fra la pura liricità e lo scetticismo intellettualistico, per poi ribellarsi anche a inquietudini sociali, le ansie, i sentimenti della loro terra.
Bibl.: A. Merlino, Diccionario de artistas ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] ). Il funzionamento del dispositivo di bordo è analogo a quello visto precedentemente per la parte di terra del blocco automatico.
La pura ripetizione a bordo dei segnali, sia pure integrata da opportuni dispositivi di vigilanza atti ad accertare ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] per arrivare dopo un fortunoso viaggio per mare e per terra alle sponde per lui veramente inospitali del Ponto.
Alle cause anche concretamente e direttamente non ignaro. Attribuire ad una pura coincidenza il sincronismo della relegazione di O. e i ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] di pura idealità dall'altro, fino a divenire la sorgente e l'essenza stessa delle arti figurative. Per colore attraente e il bel vellutato delle gradazioni, è la sanguigna, terra rossa naturale, che si adopera da sola o associata al nero; ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] più elusivo.
Più che sulla categoria 'povertà' pura e semplice, le politiche economiche nazionali mettono l' materia di formazione, promozione sul lavoro, accesso al credito e alla terra.
2) Sviluppo del capitale umano, ovvero: a) promuovere lo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...