SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] . 25) in un circuito comprendente una capacità C, un'autoinduzione pura L e una resistenza ohmica R, alimentato da una f.e.m distribuita su una delle armature di C (l'altra essendo a terra) avremo il quadro:
Di qui, fissata la corrispondenza fra F0 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] i patrioti lombardi e napoletani, che venivano dalla politica pura e non dalla letteratura, non lo seguirono in tale , contro la quale cominciò il 20 settembre l'assedio da terra. Due giorni prima la flotta del Persano aveva iniziato il bombardamento ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] anzi aggiungiamo forza quale può essere intesa nel momento della pura economia. Non mancano tentativi di temperamento, tuttavia è evidente e appenderne i quarti nei siti più frequentati della terra in cui aveva commesso il delitto". La pena colpiva ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] limita alla difesa più o meno fortunata delle sue terre invase e alla riconquista dei territorî perduti. La situazione ) di portare gioielli e ornamenti d'oro e di indossare vesti di pura seta; proibizione di usare vasi d'oro e d'argento per mangiare ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] es. l'effetto grottesco del cavaliere che scavalcato, si solleva da terra e torna a cavallo. Nel superfilm I dieci comandamenti una scena mostrava ha avuto numerose applicazioni nel campo della scienza pura. La possibilità da essa consentita, di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , ma in tal caso si tratta di una pura dipendenza territoriale; parte integrante del kraj sono tanto preferenza ai cereali, che occupano dall'80 al 90% delle terre coltivate. Ma a tanta estensione non corrisponde altrettanta intensità di produzione ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] terzo meno di tutti. Nel primo tipo si differenziò per ultimo, nelle terre dell'Indo, il ramo ario, al quale il Gobineau attribuisce le più è nella ricerca di queste differenze. Se anche, per pura ipotesi, esse risultassero da un atto creativo non per ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] 24 maggio 1915). Dichiarazione netta, precisa, non equivoca, ma pura e semplice. Sennonché nel medesimo atto si ricordava che già passare da un neutrale a un belligerante anche per via di terra, ma perché sino a ora (forse i progressi dell'aviazione ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] questo caso più semplice, la adulterazione si riduca a una pura questione di prezzo?
Nella fisiologia della nutrizione si fa sempre ruscelli o dei fiumi correnti liberamente sulla superficie della terra, l'escavazione dei pozzi e la condotta delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] aborigeni chiesero il definitivo riconoscimento dei propri diritti sulla terra d'origine, giudicando insufficiente la risposta del governo alle mutate condizioni) della politica tradizionale di pura e semplice assimilazione, con nessuna attenzione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...