La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] di ➔ Dante e di ➔ Francesco Petrarca.
Rappresentata alla corte degli Estensi La bugiarda (1956); per quella napoletana, Giuseppe Patroni Griffi con In memoria di una signora più celebri – che compongono i cicli La terra e la memoria (1987-1994) e La ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] del giornale). Antifrancese è Gian Francesco Galeani Napione, autore del trattato le isole son meglio di quello dalla terra ferma dipartite» (Angeloni 1818: I-II letteratura, 1998, pp. 291-319).
Fumagalli, Giuseppe (196810), Chi l’ha detto? Tesoro di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] dottor delle cause perse; vaso di terra cotta (costretto a viaggiare) in C. Riccardi, Milano, Mondadori.
Antonelli, Giuseppe (2007), Notazioni metalinguistiche nei “Promessi Sposi”, Pisa, Nistri-Lischi.
Sabatini, Francesco (1987), Questioni di lingua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li antiqui Giuseppa Saccaro Battisti, Milano, Arcadia, 1984.
Francesco di Giorgio Martini: Francesco di Giorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare di Francesco ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] riformisti come Umberto Agnelli, Giuseppe Pasquale, Artemio Franchi e velocità sincronizzata con quella della Terra. Grazie a questa nuova come esempio il sito del calciatore Francesco Totti (http://www.francesco-totti.com), che contiene una ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] punto d'incontro con la tesi che Francesco De Sanctis svolse, nel 1872, nella su Thomas Mann; e ricordare che il suo Giuseppe non poté realizzare fino in fondo, nella sua coscienza la ‛talpa' fa nelle viscere della terra, e ora invece come la ripresa ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di quali hanno 'rimpicciolito' la terra ‒ consentono anche all'uomo comune del viaggio a Capo Nord (1799) di Giuseppe Acerbi, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.
L ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] distribuzione dei beni della terra, nel vedere la in generale P. Prodi, Diritto e storia in Giuseppe Dossetti, in Giuseppe Dossetti: la fede e la storia, a cura di avviso, da quello lapiriano, di tipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e solidarietà, ed il primato della destinazione dei beni della terra a favore di tutti gli uomini rispetto al diritto di appoggio a una eventuale candidatura di Giuseppe De Rita a sindaco di Roma contro il verde Francesco Rutelli)96, ma deve prendere ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] pirati musulmani e l’avanzata turca per via di terra ebbero un corollario di episodi di scambi di 155043. Così, anche se il nome di Francesco Guicciardini è il primo che viene in XVI, il papa che ebbe in Giuseppe Gioacchino Belli il suo cantore. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...