GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] italiana, LV [1829], pp. 134-143, tradotta anche in francese da J.-V. Audouin). Scoprì che il materiale non è terra impastata con un liquido organico - come altri entomologi, quali Latreille, J.G. Hubner e L. Dufour, avevano creduto - ma escrementi ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] politico e soprattutto personale (il contrasto con Giuseppe De Luca, l'intransigente rettore dell'università di qualità di membro della Commissione conservatrice di antichità e belle arti di Terra di Lavoro.
Morì in Acerra il 20 genn. 1899.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] al dominio di Venezia sulla terra e sui mari. L'opera Sebastiano, oggi sull'altare Montefeltro in S. Francesco della Vigna.
Quindi sembrerebbe che, negli ultimi altare a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe di Castello, sotto la quale si trova ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] S. Ventimiglia. Importante fu per lui l'esempio del vulcanologo Giuseppe Recupero; proficua e solidale l'amicizia con il principe di e "ragionevoli idee intorno antiche rivoluzioni sofferte dalla Terra" (p. 12), gnoseologia sensistico-empiristica che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] ott. 1747, segnalava la diffusione in terra tedesca di opuscoli alteranti, in senso attribuzione a un altro Doria, il Francesco Maria inviato a Parigi nel 1743, all (un terzo era morto nel 1749), Giuseppe Maria, l'ultimo doge biennale di Genova ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] figlia di un magistrato di Terra d’Otranto (Lecce).
Primo di Belgioioso, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano . 137-156, 273-302; N. Coppola, A. P. e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del P., in ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] domestiche, dal lavoro sulla terra, dalle incombenze del modesto impiego Tissi, e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con alacrità particolare fu incoraggiato dal letterato conte Giuseppe Urbano Pagani Cesa, il quale, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] pontone sul fiume Sesia entro i confini di tale terra. Per quanto riguarda i titoli feudali di questa famiglia Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] giovane Carlo Emanuele, ed aveva incaricato Giuseppe Parpaglia - suo ambasciatore presso la "dei principal libraro di questa terra", il quale ostacolava in ogni e fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Fu un commerciante di larghe e generose ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dic. 1937. l'ambitissima promozione a governatore della Somalia, la terra che più amava e che avrebbe accolto anche le spoglie di agli Esteri e poi all'Africa Italiana, senatore Giuseppe Brusasca, anche se non sarebbe rientrato più nei ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...