FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il 1780. Altri due fratelli, Anton Francesco e Luigi, furono sacerdoti: il primo si sur le mouvement diurne de la terre, Berlin 1756) e l'Accademia a Vienna. Il motivo immediato fu presentare a Giuseppe II il De gravitate, a lui dedicato. Anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] al professore di matematica di Padova, Giuseppe Moletti, che lo elogiò in una l'argomento secondo cui, se veramente la Terra si muovesse, noi vedremmo una parte di 31 maggio 1611, il giovane cardinale Francesco Maria del Monte scrisse direttamente al ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] portando una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un uomo semplice, fratelli Alinari. Leopoldo, Giuseppe e Romualdo Alinari Si accende la luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] (il cappuccino padre Giuseppe du Tremblay, autore ), pp. 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123, 61 n. 1973), 2, p. 97; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga…, Milano 1974, p. 85; P. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giuseppe si era esposto come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di - A. Morelli, Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] 20 febbraio 1790 si era spento l'imperatore Giuseppe II. Il C. confidava adesso nel successore " della corte viennese. Finalmente Francesco II lo nominò poeta cesareo LXXVII [1973], p. 425). Sul viaggio in terra iberica vedi R. Barchiesi, L'abate C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] pianeta, venuti a far raccolta zoologica sulla terra, ed avessimo portato con noi in una e leale avversario» (p. 73), il professor Giuseppe Bianconi (1809-1878) di Bologna, l’unico per l’economia; e ancora Francesco De Sarlo, Canestrini, Delpino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] come il commento alle Rime di Francesco Petrarca e la cura di due e a qualche suo amico, come l’avvocato Giuseppe Ferrigni, che lo ospita nella sua villa a predispone a uno sguardo cosmico sulla Terra, descritta anche nella sua storia evolutiva ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] interesse di ricerca per s. Francesco d'Assisi. Significativi sono inoltre 1876, ibid. 1930; I problemi della terra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. e riformismo nell'Italia liberale. Studi su Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, Luigi, Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di S. Francesco (dei minori conventuali, 1638) e della cattedrale (1639).
In terre emiliane egli realizzò (G. A. Bergamori), ibid. 1678, palazzo Fantuzzi; Il transito di s. Giuseppe (G. A. Bergamori), ibid. 1678 e 1685, palazzo Paleotti, Modena 1681, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...