Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] assieme a Lodovico Necchi e Francesco Olgiati, quando la battaglia in Cristo e nel suo Vicario in terra:
«Noi raccogliamo questo grido, lo facciamo anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006; Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] su un’economia fondata su proprietà terriere e immobiliari, molto più consistenti che carità o Rosminiani; Oblati di s. Giuseppe di Asti; Missionari del Preziosissimo Sangue nel settore educativo e assistenziale: Francesco II per esempio li chiamava a ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] papa Pio V Ghislieri (1566-1572) poteva porgere un pugno di terra preso dal suolo di fronte alla basilica di S. Pietro e di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni, Torino 1859.
79 Si veda A. Dordoni, San Giuseppe modello dei ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Casa in Loreto, di San Francesco in Assisi e di Sant’Antonio sacro, cit., p. 18.
56 S. Abbruzzese, Introduzione a La sacra terra, cit., pp. 19-23, in partic. p. 20.
57 A. Feltre: G. Dal Molin, Mons. Giuseppe Bortolon e l’avvio della casa di esercizi ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini cfr. anche P. 1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani, M. pontefice, che fa le veci del Dio vero in terra? Che è assunto alla pienezza di questo stato, al ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] gravitava attorno a Francesco Margiotta Broglio25. Il . Sempre di «neoprotestantesimo» sarà accusato (post-mortem) Giuseppe Lazzati dalle colonne de «Il Sabato», nel 1987. la propria patria e la propria terra, luoghi opportuni di missione cristiana ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 'invia a Venezia latore, pel doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco che non si levano un palmo da terra di cui è costretto a prender atto. Più che comprensibile Carlo - il primogenito di Giuseppe e come tale a questi subentrante nel ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il 1780. Altri due fratelli, Anton Francesco e Luigi, furono sacerdoti: il primo si sur le mouvement diurne de la terre, Berlin 1756) e l'Accademia a Vienna. Il motivo immediato fu presentare a Giuseppe II il De gravitate, a lui dedicato. Anche ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Nel 1922 fonda a Milano insieme a Francesco Luigi Ferrari, che ne è il dell’uomo, fondata da Giuseppe Lazzati. Nel decennio successivo Casula, Guido Miglioli. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’opera di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] che giura di non farle più toccare la terra prima di averla condotta al Tempio (solo in 2, ivi, p. 53) oppure in una stalla (Storia di Giuseppe falegname, 63; ivi, p. 209). Il secondo è l' sec. 14°; Pisa, S. Francesco, affreschi del coro, datati ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...