VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Novara e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il in Arch. stor. lomb., XLI (1914); F. Fossati, Rapporti fra una "terra" e i suoi signori, ibid., XLI (1914), id., Un problema di storia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] inferiore era dedicato alle Storie di Giuseppe, sopra il quale una zona, murali illustrava il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa alla Francia.Il convento dei Celestini a stampa fu avviata nel 1537 da Francesco I di Valois (1515-1547), con ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] distanze (più di 4000 km per gasdotti via terra o di 2000 km via mare), ma ha
Il nucleare di quarta generazione
Francesco Troiani
La crescente domanda energetica a
Politiche sostenibili contro la crisi
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di narcotici al mondo. Il trasporto via terra è la modalità più utilizzata nella rotta dall parte il mafioso Giuseppe Savoca, il camorrista Giuseppe Di Carluccio e gli origine calabrese. Calabresi erano infatti Francesco Castiglia, meglio noto come ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Suffragio, opera dell’architetto Giuseppe Valadier. A esclusione di 1291 era stata innalzata la chiesa di San Francesco, come confermano le indulgenze concesse dal papa ampliarono con l’annessione di molte terre valvensi e della diocesi reatina. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di Gambi, il coetaneo Giuseppe Barbieri (1923-2004) che forme dei campi, insomma la faccia della Terra intesa come gigantesco repertorio di segni dalla cui (775-785 d.C.) sotto la guida di Francesco Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] austriaci, pangermanisti, fu impedita la parola a Francesco Menestrina, venuto a Innsbruck a inaugurare un corso Milano 1937; O. Ferrari, Per l'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente, Trento 1942. Sul movimento operaio trentino cfr. G. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e le indagini compiute da Giuseppe Chiarini, da Orazio Antinori e l'aiuto e la collaborazione dell'amico Francesco Raffaelli, si compone di tre volumi. pp. 111-121; E. M. Gray, Un ulisside in terra d'Africa, A. C.,Milano 1935; C. Zaghi, Avanguardie ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] epoca angioina per far posto al convento francescano di S. Paolo. Per la sua II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 1883 ed ebbe contatti con Francesco Denza, per una serie dic. 1885, con il capitano di fanteria Giuseppe Fabrello e con Enrico Stassano. Giunti alle 2, IX (1884), pp. 825-80; Viaggio alla Terra del Fuoco, Roma 1884; Note di un viaggio nelle Missioni ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...