PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] ricerca della sua stella polare, Giuseppe Mazzini. L’approdo in Ticino austriache – il libello gli fece terra bruciata attorno, in quanto principale responsabile volumi presso l’editore e libraio Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] quondam Giuseppe, e Marchese Paolo Girolamo, e Monsignor Lazaro quondam Gio Francesco della dinastia imprenditoriale, Milano 2008, pp. 214-216; L. Piccinno, Un’impresa fra terra e mare. Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] 53r-54v, 56r-57v; 20, cc. 27v-31r, 35v-38r, 42v, 44r-46r; Senato, Terra, regg. 6, c. 10v; 7, cc. 64v, 69v, 70v, 81v; 8, cc. 18r n. 152, 5 nov., 1495 (test. di Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] nelle pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e coetaneo dell'E.: "oggi che il ritorno alla terra, e qui da ora avvicinandosi ad una sensuale corposità di stesura prossima ai modi di Francesco Camarda, pittore palermitano e suo amico.
L'E. fu un ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due angeli nella altare della cappella al piano terra della Scuola Grande dei 47-58; F. Benzi, Alcuni inediti di Francesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile della ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] soli 21 anni; Giuseppe, che aveva sposato una sorella del padre. Francesco condusse l’impresa ampie e sistematiche ricostruzioni di G. Gabriele, Elites industriali e politiche in Terra di Lavoro tra restaurazione e Regno d’Italia: G. P., Roma 2002 ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] strumento per la chiesa arcipretale della sua terra natale, Finale.
Morì, verosimilmente a Bologna trasmissioni pneumatico-tubolari di Giuseppe Rotelli della chiesa così il "Mi Re Ut" a Carpi (S. Francesco) e Sant'Arcangelo, come le prime sette a ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] lettera inviata al Consiglio provinciale della Terra di Bari, certificò nel 1868 la portata a Roma dal maestro, come Francesco di Bartolo e Saro Cucinotta, favorì pittore barlettano suo corregionale e Giuseppe Palizzi a giocare un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] che tale lingua era ampiamente usata nella sua terra di origine, il C. unì la conoscenza e poi, dal 1531, del cardinale Francesco Quinones. Fu in relazione con i . Fu in parte confermata l'ipotesi di Giuseppe Scaligero quando, nel 1651, fu stampata l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache, dopo la morte nei confronti del C. e di suo fratello Giuseppe.
Sul capo del C. venne imposta una ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...