FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] 1873) menziona, per il Seicento, Venezio e Francesco, per il Settecento Giacomo, Giuseppe, il più conosciuto, e Orazio, attivo ornamento del cornicione del palazzo (1697-1699). Traslate a terra e portate nella villa Corsini a Castello, ora si trovano ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 1860 intendente delle province di Terra di Lavoro e che Bad Kreuth e ad Arco, dove nel 1894 morì Francesco II; e poi a Monaco di Baviera e a 225, 290, 364, 382; In mortedel conte Giuseppe Carbonelli..., Napoli 1870 (contiene un necrologio di P. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] poiché i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente Maggior Consiglio. Deliberazioni, regg. 23: Regina, c. 150v; 24: Stella, cc. 148rv, 198v; Senato. Terra, regg. 8, c. 195v; 9, cc. 8v, 42r, 84r; 10, cc. 68v, 104v; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] due rondò (da sempre attribuiti a Giuseppe Ruggieri, grande antagonista dell’architetto veronese palazzi Ruschi, Pesciolini e Guidi, delle case Ricciardi, Franceschi, Aulla, Vitali e Da Paule, della piazza di e romani.
In terra veronese Pellegrini si ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] come Filippo Paladino e Mario Minniti; argentieri come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, infatti, si questi di tutto il patrimonio a Francesco, primogenito. Il principe si riservava il controllo delle terre nelle quali avrebbe soggiornato, il ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] in particolare Leonardo Leo, Michele Falco, Francesco Feo, Francesco de Majo, Niccolò Jonimelli, Pasquale Cafaro, musicale per dedicarsi a quella amministrativa; fu infatti governatore di Terra di Lavoro sin dal 1764, quindi nel 1780 di Montecorvino ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] con il tenente Umberto Cagni, Francesco Gonnella, Vittorio Sella e il una delle zone ancora inesplorate della terra. Dopo due mesi e mezzo la Rivista mensile del CAI. Sul M.: A. Sella, Giuseppe Maquignaz, in Riv. mensile del Club Alpino Italiano, XXIV ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] voi poeti rispettate prima di ogni altro la terra in cui nacque e regna la poesia […]. la parte di Paolo nella Francesca da Rimini presso il locale pp. 198-200; D. Giuriati, Duecento lettere di Giuseppe Mazzini, Torino 1887, ad ind.; L. Rava, F. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] di marchese di Assigliano in Terra d'Otranto, acquistato nel 1659
A completare il profilo magnatizio di Francesco e dei figli sta la loro Corsica 946; Ibid., Giunta Confini 20; Ibid., Notai, Repetto Giuseppe, sc. 707, fz. 68: 7 apr. 1635, 29 ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De rivolgersi alla coltivazione delle sue terre". Per far questo bisognava VI" (8 apr. 1786). Giuseppe Compagnoni, nel Giornale enciclopedico di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...