COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] : volgendosi dal mare alla terra il nobile veneziano s'è 1631) in occasione della "coronatione" del doge Francesco Erizzo, non per questo il C. si stato presente". È il C. ad affermare che Giuseppe Alessi, che egli giudica d'animo poco saldo, sarebbe ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille Secchi, , Museo minore bresciano: A. P. da Montichiari pittore, 1863-1940, in Terra nostra, 1953, 3, p. 11; G. Beltrami, Finì in gattabuia per ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] numero apparve il 9 febbraio 1871 sotto la direzione di Giuseppe Petroni. Nella crisi del movimento repubblicano che seguì la furono raccolti e pubblicati postumi (La terra e l’uomo, Roma 1934).
Sposato con Francesca Dottori, ebbe due figli: Enrico ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] soprattutto approdò sul set di La terra trema di Visconti come responsabile del poi trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli.
Il 18 aprile 1958 Pietrangeli firmò dialoghi in dialetto del critico parmense Giuseppe Calzolari) si concluse il 29 ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] lapsus la studiosa riferisce il suo discorso a Giuseppe Dall'Acqua) produce le lettere indirizzate dal Fio VI (1775), di Francesco Fesaro sudisegno di Pietro Bini quattro stampe che raffigurano gli elementi - la Terra, l'Aria, l'Acqua, il Fuoco ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in concessione dal 1872 su un il cui presidente era l'ingegnere Giuseppe Feltrinelli, mentre il G., con meccanizzato per la preparazione delle terre, corredato da moderni sistemi di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] non lontano da Lucca, una "terra filiorum Avanensium") dal piccolo centro di di Lazzaro e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò all'uccisione 336 (ser Giovanni di Girolamo e figli Agostino e Giuseppe, 1541), 349 (Tommaso di Paolo di Tommaso, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] lavorare come "magistri" scultori famosi in terra toscana, Giovanni fu chiamato a ricoprire 5 dic. 1605 Giovanni con Giuseppe Fulco di Castrogiovanni fu nominato p. 139).
Rimasto presto orfano, Nicolò Francesco fu posto dalla madre sotto la guida di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] Austriaci cercando di mantenere l'ordine in una terra ribollente di passioni politiche, in una situazione di G. Rizzi, Ilteatro tragico di E. F., Cremona 1921; E. Fabbri, Francesca da Rimini, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Id., Tragedie inedite ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] prolungata dell'artista dalla terra d'origine (Braca, ipotizzabile per le due versioni del Transito di Giuseppe, l'una già nella chiesa del Corpo e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...