LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] spostamenti del L. dalla sua terra natia alla sua città adottiva, : Faggeto Lario, chiesa di S. Giuseppe), un'opera in cui è ormai storia, 1959, n. 17, pp. 109 s.; V. Palamidese, Francesco e Giovan Battista Lampugnani, in Print Collector, 1976, n. 30, ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] con sé l'allievo e aiuto Giuseppe Piermarini, al quale lasciò poi lui congeniale e tanto amato in terra di Lombardia, per valorizzare in qualche il marchese Cigalini, a Oreno per il duca Francesco Scotti (1790-93), a Cremnago dove per Luigi ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] diretti da Francesco Hayez, il cui insegnamento esercitò un'innegabile pendant raffigurante Carlo V che raccoglie da terra un pennello caduto a Tiziano (Hayez, principi di verosimiglianza storica formulati da Giuseppe Bertini, subentrato ad Hayez nel ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] , Francesco Crabelli, Bartolomeo Ribossi e Pizzi. Il piano iconografico dell’intero ciclo scultoreo si deve a Giuseppe Parini la Temperanza, la Fede, Il sacrificio d’Isacco, Il ritorno dalla Terra promessa, L’Angelo che porta il pane a Elia e due ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] riceve dal conte Maldolo la donazione della terra, S. Romualdo accoglie i nobili discepoli e affocati, e la Morte di s. Giuseppe (1774), nella quale recuperò, per la testa tre figli di lei, Luisa di 20, Francesco di 14 e Colomba, di 12; inoltre ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] argomento di studio l'attività "nella Terra di Lavoro e a Napoli" del . Nel 1919-20 fece parte con Giuseppe Gerola (che si occupava del Trentino) degli anni 1927-1938]). Per i rapporti con Francesco Novati: Milano, Biblioteca naz. Braidense, Carte ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] come fotografo sul set di Stromboli (Terra di Dio). Nel 1950 il di scena di Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis (con il quale collaborò anche per Uomini di fotografare opere di autori quali Francesco Maselli (Gli sbandati, 1955), ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul volumi di F. Cointeraux (Maison de terre..., Paris 1790-91), pubblicandolo a ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] festa di S. Giuseppe (Bonaccorso - Manfredi), il 19 marzo. A cavallo dell'anno 1700 lavorò al Sepolcro di Francesco Erizzo nella chiesa tra i beni del M., di un "ritratto ouato di terra cotta dell'Ecc(ellentissi)mo S(ignor) Ambasciator Erricio" ( ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Giuseppe sono stati rintracciati nei depositi della chiesa di S. Biagio).
Dell'imponente mole di opere indirizzate a luoghi di culto cittadini, andate m gran parte disperse, rimane del D., presso la chiesa di S. Carlo, l'ancona con S. Francescoterra ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...