In Austria si era designata così la striscia di territorio che dall'Adriatico andava fino alla Transilvania.
I "confini militari" erano stati costituiti nel 1527 per servire di difesa contro i Turchi e [...] l'importanza bellica dei confini militari, detti anche "terra dei soldati" (Soldatenland), diminuì; l'efficienza agosto 1869, l'Andrassy riuscì a vincere le riluttanze di FrancescoGiuseppe e a fare decretare, in massima, la provincializzazione che ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare: dal quartiere d'inverno nell'isola Rodolfo (Terra di FrancescoGiuseppe) toccò al C., essendosi infermato il duca, l'onore di condurre dal 21 febbraio al 22 giugno quella ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sviluppo economico e dalla questione della nazionalità in una terra di confine.
Occorre tenere presenti questi motivi quando 1911 ed ebbe in proposito un colloquio con l'imperatore FrancescoGiuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni il suo ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tarde e assai vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatore FrancescoGiuseppe ad opera di Cairoli e del D. stesso.
La Risorgimento, a cura di R. Rainero, Milano 1976; si terrà ora presente, nel considerare i titoli seguenti, che le carte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] netta predominanza dei lombardi, ex sudditi di FrancescoGiuseppe di fresco liberati e ancora accesi d’ , a sottolineare come per chi veniva dal Nord il Mezzogiorno fosse una terra incognita. Scriveva la “Gazzetta di Torino”: “È un po’ come ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] nei mesi precedenti decidono di rientrare immediatamente nella loro terra.
Occorre mettere in atto interventi di emergenza e aiuto a Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando, l'erede di FrancescoGiuseppe. Significativamente l'attentato di ...
Leggi Tutto
BORRI, FrancescoGiuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] nell'eucarestia; è di dieci anni dopo l'operetta del francescano Zephirin de Someire dov'è sostenuto "Virginis carnem, sanguinem, agni". Gli utensili e i vasi sacri sarebbero stati di terra o di paglia. Motivi pauperistici ben adatti a far presa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] diretto con lo Spano, limitandosi invece a fargli terra bruciata attorno; a tal fine i Veneziani avrebbero 1445 fu accusato dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, nipote di quel Pietro che il F. era riuscito a superare ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] , e un curioso tipo di frate cappuccino, il padre FrancescoGiuseppe da San Maurizio, al secolo Giacinto Antonio Roulier, cittadino svizzero ", dice l'atto di morte. Fu quindi sepolto in terra sconsacrata e il suo corpo nonfupiù ritrovato.
Tale fu il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] frastagliata proprietà contadina aveva in proprio qualche sparso appezzamento di terre a vigna e pascolo e alcuni capi di bestiame. Stroncato con un messaggio di tono profetico all'imperatore FrancescoGiuseppe, G. si mostrò proclive piuttosto a un ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...