Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] egli
voleva mettere in armonia la ragione e la fede, la religione e la libertà. La sua opera si connette al concilio alto, come vapore che trasudi dalla terra; ciò che fermenta nel sottosuolo, poco visibilmente» (Storici e maestri, 1925, 1967, p. 40 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ora quella di pacificazione e restaurazione della sicurezza e della pubblica libertà oppure di giusta punizione e 139 (dopo 306); Paros nelle Cicladi: IG XII,5, 269 (dopo 317: Costantino è celebrato quale «padrone e signore della terra, del mare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Et per questa via la terra si venne a diventare populosa et a ornarsi ogni dì di moltitudine di case e di edificii (si cita, contrapponeva alla rigidità delle prescrizioni araldiche la libertà dell’azione e dell’immaginazione umana. Lo scandalo presso ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] lunghi su di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo già Costanza, considerata ormai la Magna Carta dei diritti e delle libertà municipali, aveva assunto nella coscienza giuridica generale un ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] discretio, il dono della comprensione e del discernimento del Figlio di Dio in terra, l’onnipotenza divina si trasmette ’Impero romano. Tuttavia i romani poterono rivendicare la loro libertà dall’Impero dei greci solo grazie alla prescrizione. Lo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delle terree delle industrie e, più in generale, le turbolenze del ‘biennio per aver dovuto subire la fine di un’esperienza di libertà per cause, in larga misura, politiche. Di queste ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] concessione della libertà religiosa, i rapporti fra cristiani e pagani non sono esclusivamente conflittuali (non c’è dunque solo il cristiani). In Galilea, detta una volta la terra dei gentili eterra delle prime manifestazioni di Gesù, a partire dal ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] del 312 è assurta nella propaganda costantiniana al ruolo di più generico scontro per la libertàe contro il tiranno terra. Non mancano su alcuni pezzi di conio le esplicite indicazioni delle vittorie di riferimento, quelle gotiche e alamanniche ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] conferma. Egli aveva infatti scritto: ‟Vi sono oggi sulla terra due grandi popoli che, partiti da punti differenti, sembrano 1941 Roosevelt e Churchill avevano presentato al mondo un vasto programma comprendente le ‛quattro libertà' e l'autogoverno. ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , di un attributo reale) e il loro imprigionamento in terra iraniana priva il suo paese della gloria, della fortuna, del valore – i tre attributi sacri della sovranità che assicurano la libertàe l’invincibilità di uno Stato – e, in tal modo, porta ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...