Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Augusta (1555) con il riconoscimento del luteranesimo e della libertà di seguire la religione sia cattolica sia luterana.
con il quale il re era «accettato e riconosciuto come unico e supremo capo, sulla terra, della Chiesa d’Inghilterra». La r. ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] diritti e delle libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e di religione) e la a.C. in poi, comportava diritti (acquisto di casa eterra, connubio) e obblighi, come il pagamento di una tassa speciale. Un gruppo ...
Leggi Tutto
Provvedimento con il quale, nel processo esecutivo arcaico romano, il pretore assoggettava il debitore al potere del creditore insoddisfatto, pronunciando uno dei tre verbi in cui tradizionalmente si esplicava [...] persona dei loro debitori che, pur non perdendo la libertàe la cittadinanza romana, erano costretti a sopportare una servitù avvenuto, la legge ne autorizzava la vendita oltre Tevere, in terra straniera, o addirittura la messa a morte (che si attuava ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Algeri 1932), direttore di studî all'École pratique des hautes études, prof. all'univ. di Parigi; dal 1993 insegna al Collège de France. Si è occupato sia di storia religiosa (dalla [...] carolingiens (1977), e altri importanti studî sull'Italia rurale dei secc. 8º-9º, sulla libertà personale nell'Alto collab. con C. Violante, 1994); Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell'Italia medievale (1995); Hommes et ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico sloveno (Sveti Jurij ob Ščavnici 1904 - Lubiana 1981), massimo esponente dei socialisti cristiani nel Fronte di liberazione durante la Resistenza. Profonda spiritualità e alto [...] stilistico caratterizzano la sua poesia (Zemlja "La terra", 1934; Groza "L'orrore", 1963; Poročilo e il coraggio", 1951; Listina "Documento", 1967) e saggistica (Premišljevanja o Španiji "Riflessioni sulla Spagna", 1937; Svoboda in nujnost "Libertàe ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] oltre 2/5 del territorio del compartimento), il massimo possibile di nuove terre all'eccedenza della popolazione agricola.
I boschi (compresi i castagneti, 285 Così morivano a Venezia, a un tempo, libertàe arte.
Scultura. - Anche la scultura ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] da un potente strato di löss e di fertile terra nera, simile al černozem russo, e povere di acque, pur presentando in corrente antirussa che necessariamente, diffondendosi le idee di libertà, tende all'indipendenza nazionale.
Quanto questo movimento ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] km.; era previsto di mettere a terra nella prima giornata di operazioni 130.000 uomini e 20.000 veicoli.
L'organo britannico rilevanti i vantaggi che il treno navale offriva alla libertà d'azione della flotta. Infatti mediante la preponderanza ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] corona (concilio VIII, 653), la difesa della libertà personale contro gli arbitrî dei funzionarî regi (concilio palatini). E questi nobili si vanno arricchendo con i doni di terre fatti dal re e con le usurpazioni delle terre dei liberi; e crescono ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] Tito, si recò per via di terra ad Antiochia e poi a Tolemaide, dove si incontrò con Tito e operò il concentramento di tutto il assegnazione a provincie di Rodi, Samo, Bisanzio private della libertà; lo stesso avvenne della Licia che con la Pamfilia ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...