La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] per respingere l'argomento secondo cui, se veramente la Terra si muovesse, noi vedremmo una parte di cielo più grande Galilei aveva lasciato Padova, chiedeva al suo maestro: "La libertàe la monarchia di se stessa dove potrà trovarla come in Venetia ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] comparati, che il valore attribuito da molte popolazioni alla terrae al suo possesso dipende dal rapporto funzionale con il carattere ad esempio, i valori di libertà, uguaglianza, fraternità di cui si è fatta portatrice la borghesia francese nel ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] astratto che separa gli uomini dalla natura e dagli altri uomini, e dall'altro le forze della terrae dell'istinto di cui la nostra epoca più radicale, poiché non mette in discussione solo la libertà dell'uomo, ma la stessa possibilità di esprimersi. ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] qualunque sistema sociale, ha sempre più gradi di libertà dei sistemi fisici dinamici. Ciò non significa ridurre catastrofistica' ha dettato la ricostruzione della storia della Terrae della vita sulla Terra; ma la geologia ha tratto i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] terra, esser prodotto artificialmente da un partito che voglia forzare l’evoluzione della realtà» (Intorno a Gramsci e , 12, pp. 332-34 (ora in Mondolfo 1968, pp. 367-73).
Marxismo elibertà, «Il ponte», 1963, 10, pp. 1259-70 (ora in Mondolfo 1968, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] curata dal nipote irrigidisce in radicale rigetto degli ideali passati. Marginali tanto nella lode di una libertà che rende l’uomo mediatore tra cielo eterra, quanto nella critica di un sapere mondano chiuso all’eterno, gli ideali civili a ben ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dell'Oriente alla libertà di pochi nel mondo antico, e infine alla libertà di tutti nel mondo germanico. E la linea espandersi sull'intera superficie della terra, e che ha costretto le altre società a recepirne le acquisizioni e a reagire a essa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Stato stesso che forzino in qualche modo scelte elibertà dell’individuo in questo campo: si tratta però appunto di libertà di coscienza, e non di libertà di culto, rispetto alla quale la decisione è invece rimessa allo Stato (cfr. p. 76). Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] che deve svolgere sulla terra» (Nationalité. Quelques idées sur une Constitution Nationale, «La jeune Suisse», 19, 23 e 30 settembre 1835, Giustizia eLibertà, celebrò invece Mazzini come eroe democratico e suscitatore di ideali, criticandone e in ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] con lo Stato provvidente, che assicura felicità, benessere elibertà ai propri cittadini. Da questa prospettiva discendono due cosmopoliti "considerano tutti i popoli della terra come rami di un'unica famiglia, e l'universo uno Stato nel quale essi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...