VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] la morte di Ezzelino, la riacquistata libertà non durò a lungo; nel 1266 V. si diede infatti in custodia a Padova e nel 1311, fino al 1387, per acquistare la terra necessaria per il nuovo insediamento dei Domenicani: tra il 1260 e il 1261 fu ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] libertà municipali. Sorse così, alla fine del sec. 13°, l'imponente complesso dei mercati (Hallen), un massiccio quadrilatero che si estende tra l'od. Markt e del primo piano e del piano terra sono molto ravvicinate tra loro e disposte in modo tale ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Alfonso I e Ferrante (difesa delle libertà cittadine; sviluppo delle attività commerciali e artigianali, in particolare della produzione della seta, grazie alla libertà di traffici concessa agli ebrei; ripopolamento di terre abbandonate, favorendo ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] sebbene una successiva menzione della pianura grossetana genericamente come terra sancti Laurentii, dal nome della cattedrale rosellana, in Federico II nel 1221 e la conseguente concessione da loro effettuata delle libertà comunali nell'anno ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] per lo scarso numero di casali e loci agricoli su cui far leva per favorire la messa a coltura di nuove terre.
È merito di Federico II aver collettive: la libertà di culto, la possibilità di conservare usanze, tradizioni e articolazioni sociali, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cruciforme del Place Ville MarieRoyal Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di Montreal, si passa massima flessibilità elibertà compositiva.
Un'interessante soluzione progettata da Kurokawa a Tōkyō è costituita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] rettangolare di mura in terra ad Ivolga. Le case, con stufa di tipo cinese, erano costruite in terrae legno. Il pavimento .) e tenute insieme ad incastro. Tale sistema permette ampia libertàe flessibilità nel posizionamento delle aperture e dei ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] un manifesto di indipendenza elibertà della civitas; la lunga Terra Santa, la chiesa della Natività a Betlemme, fu provvisto nel 1227 di nuovi e sontuosi battenti lignei, opera di due artisti armeni, Abramo e Arakel. Le ante, oggi frammentarie e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] lignea consentiva la libertà di rendere meno vincolata l'articolazione dell'edificio e permetteva un rapporto Teotihuacan, ma si nota che questa colossale massa di terrae pietra fu costruita su grotte parzialmente artificiali; ciò lascia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] s'iniziò a credere che le divinità abitassero sulla Terrae dimorassero nei templi, questi ultimi furono costruiti sul li consultavano, architetti, scultori, ecc., una grande libertà d'interpretazione. A tale proposito, sarà opportuno richiamare ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...