Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dopo istante, le reazioni del sovrano, vicario di Dio in terra, allo spettacolo: ma privilegio massimo era parteciparvi come masquers, intellettuali 'dai gilè rossi', che blaterano di libertà dell'arte e della sua utilità estetica, sente il diritto- ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] in un regno di Dio sulla terra, da cui saranno bandite l'infelicità e l'ingiustizia. Questo ideale ha suscitato Zucchini, E., I nuovi movimenti religiosi. Sette cristiane e nuovi culti, Torino 1990.
Lanternari, V., Movimenti religiosi di libertàe di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] Lo straniero viene da altrove. Si è stranieri rispetto a chi è autoctono (αžôü÷øqν), ossia nato dalla terra, radicato nello spazio in cui outsiders ma ne invidiano segretamente la libertà, la spontaneità e la mancanza di inibizioni.Il modello ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] che vede all'apice la divinità e, subito sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della terra. Nella Bibbia, nei Vangeli, e le libertà fondamentali (1997). Per quanto attiene più specificamente alla sperimentazione, un documento fondamentale è ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di coerenza non limitano del resto affatto la libertà di ciascuno nell'attribuire qualunque valore alla (una merce, la terra, un'azione) e sul come fare a decidere se il prezzo di mercato osservato è uguale o diverso, e di quanto, dal valore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] privi di vita, in Olanda. Due anni durò il soggiorno nella terra "calda e umida" al di là dell'Atlantico, durante i quali condusse curiosità e la libertà di scelta dei viaggiatori, che, regolarmente attratti dagli aspetti più insoliti e meravigliosi ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] immagini di quelle giornate raggiungevano ogni angolo della Terra attraverso la ‘vecchia’ televisione.
Questa esperienza come il ‘decisore globale finale’ in materie che riguardano libertàe diritti, esercita un potere non soggetto ad alcun controllo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] in un campo di forza. Ciò è stato quando il vapore e il ferro, canalizzati su linee di terra o su rotte di mare, hanno cominciato trovare un simile grado di libertà o di possibile anarchia e sregolatezza. Successivamente, gli Stati moderni ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] e una fine" - in quanto concerne fatti di morte e di resurrezione, di lotte e di vittorie, di disperazione e di riscatto.
La Terra dalla lotta delle nazionalità oppresse per riacquistare libertàe dignità), ma perché, più importanti di tali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] Cielo, l'Uomo e la Terra rimanda alla concezione delle 'tre potenze' sancai (Cielo, Uomo eTerra), direttamente legata alla vogliono omettere, lasciando alla valutazione dei praticanti la libertà di uso. La Nuova revisione della farmacopea servirà ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...