SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] i suoi peccati, quindi, toltesi le vesti imperiali, traccia le fondamenta di una basilica e trasporta sulle spalle dodici cesti di terra, in onore degli apostoli, e quindi torna al palazzo sul carro, insieme al papa. Il giorno seguente Costantino fa ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] 1965).
La feudalità e la Chiesa, con le vastissime proprietà terrieree la diffusione di valori e modelli di comportamento per una legge speciale sanciva lo stato d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno.
Il rischio di perdere ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] l’Asia Minore, la Siria, la Palestina e l’Africa nordorientale. In terra d’Israele, dopo le rivolte giudaiche sopra ricordate antico era a volte necessario intervenire a tutela della libertàe dignità delle donne, che erano spesso in condizione di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] provvedimento con il quale si riconosce libertà di culto ai cristiani è contenuto un esplicito riferimento alle ragioni o un insensato, infatti, avrebbe potuto disconoscere che, se la terra produceva frutti o se i pastori potevano pascolare, se la ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Mezzogiorno la feudalità e la Chiesa, con le vastissime proprietà terrieree la diffusione di valori e modelli di comportamento una legge speciale sanciva lo stato d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno. Il rischio di perdere ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] quale riserva etnica dalla quale trarre, in cambio della libertà di culto e di altre concessioni, l'apporto di una forza combattente la militia traendo il sostentamento dal possesso della terra, ma venivano stipendiati dai signori che servivano. Tra ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] periodo di governo comune, va sotto il nome di I., Roberto e Malatesta (Sallustio), e gode di una certa fama per la sua importanza nella storia economica, un bando per la libertà del commercio di importazione in Rimini a tutti i mercanti cittadini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] impegno. Questo tipo di riflessioni valorizzava il dubbio metodico e la libertà d'analisi in numerosi ambiti del sapere.
Lo della rete idrica, squilibri fra l'utilizzazione delle terree la gestione delle acque), tanto che la circoscrizione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] e avidità di guadagno, ma per proteggere la libertà propria e altrui ("pro tuenda libertate", "pro eorum libertate", "pro Italiae libertate -47, 157v-158v; XXXI, c. 3rv; XXXII, cc. 121-123; Senato, Terra, regg. IV, cc. 41v, 81v; V, cc. 95, 147, 148; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] privi di vita, in Olanda. Due anni durò il soggiorno nella terra "calda e umida" al di là dell'Atlantico, durante i quali condusse curiosità e la libertà di scelta dei viaggiatori, che, regolarmente attratti dagli aspetti più insoliti e meravigliosi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...