LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] essa doveva contribuire ad assicurare inizialmente la libertà di movimento strategico e l'applicazione del principio dell'economia dimensioni e soprattutto nel loro occultamento. L'invisibilità degli elementi difensivi, dall'alto e da terra, avrebbe ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Inglesi con Th. Cochrane si fecero volontarî internazionali della libertàe posero le loro spade a servizio delle colonie ribelli del Risorgimento. Ma spettava a un romagnolo, della terra classica del volontarismo italiano, dare un nuovo volto al ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] alla politica della porta aperta, intendevano ristabilirvi la libertà commerciale e, infine, la Gran Bretagna che appoggiava gli risaliva il Sungari, per lungo tratto, e, il 19, reparti aviotrasportati prendevano terra a Harbin, Mukden, Hsin king. Le ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] tre galee e a metterne in fuga altre sei. Ritornato in patria, fu nuovamente destinato a combattere per terra contro Francesco fu sospeso da tutti i suoi impieghi e condannato a due anni di carcere.
Restituito a libertà, lo Z. s'imbarcò per la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , generosamente finanziata da I. XI, la campagna di terra in Ungheria, che fu stavolta ostacolata ai suoi inizi per aver infranto la bolla contro la libertà di quartiere. Inghilterra e Spagna difesero il papa, prospettandogli addirittura la ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] un più libero commercio delle terree dei feudi, onde si impiccolivano e si moltiplicavano le proprietà, ed E il popolo, che non sa contenersi giammai ne' debiti limiti, dalla servitù, che venia di soffrir sotto i grandi, appena restituito in libertà ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] conseguire il loro ultimo fine in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale». Il passo proviene dalla Quod Apostolici idee che predominano nell’attuale momento; quali libertà popolari Essa potrebbe prendere a patrocinare, senza ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 9 sostiene che Costantino avrebbe restaurato la libertà della religione cristiana nella regione sotto il nella sua straordinaria saggezza, a conoscere quella terra mirabile e a visitare le province e le popolazioni orientali con premura regale».
180 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] i raggi del sole, da che mondo è mondo, se n’era visto uno simile sulla terra»56.
La fastosa cerimonia doveva conciliare un si era già ribellato a Costanzo II e poté allora esprimere con maggiore libertà il suo forte attacco all’Augusto nel ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] parte dell’impero, i doni più sontuosi delle loro terree noi stessi ci trovammo davanti alle soglie del palazzo «garantire ai cristiani la libertà di professare nuovamente la propria religione. Il ripristino del sacro culto è stato il suo primo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...