Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] tempo, tutti egualmente combattuti fra autorità elibertà, fra tradizione e invenzione, e che, nel contempo, registra il trapasso conversione, le violazioni della giustizia fatte patire in terra ai poveri. Ovviamente questi sono esempi limite, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , quando egli e il gesuita si troveranno schierati su due opposti fronti, fra Paolo terrà a ricordare che alle sue meditazioni e alle sue ricerche e a quei contatti umani che si è detto, cose che richiedevano quiete elibertà di movimenti. Quiete ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] : «Alito de la terrae spirto errante, - che da concavi monti in aria esali ...» (VIII). E già quasi romantica è la luna, «reina de il rio da la prigion del gelo, - lieto di libertà gorgheggia e canta» (XVII). Ed ecco un'argutezza che sarebbe ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] E venendo] lo sole più su uno passo, trovamo la terrae l'aqua engravedata da la virtude e da la intelligenzia del cielo, e la terra germolliare tutta, e 1947-1953 (Dispense universitarie); Lingua libera elibertà linguistica, in «Arch. glott. it.», ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] padre delle cose:
L'Oceàn chiude in sé la terra aprica,
e 'n grembo siede a lui chi detta è madre.
L'oceano produce e nutrica di umore le fonti rilucenti della terrae quelle adre dell'inferno, e avvien ch'ei serbi gli ammali, le piante, i ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] non cresce, anzi si scema, e assai più vasto
l'etra sonante e l'alma terrae il mare
al fanciullin, che non libertà, fu anch'egli un leopardiano e un melico nello stesso tempo; e anche il Mameli nella lirica amorosa. Il Poerio disponeva di cultura e ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] russa, sottolinearono la peculiarità e la libertà del ‛linguaggio poetico', e con lo spazio, con la natura e con la società. Questo metodo è suggerito dalla fenomenologia di Husserl e dalle bizzarre analisi del fuoco, dell'acqua, della terrae ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] i Ducati e le terre pontificie, all'insegna del Giordani, del Betti e della Crusca; diviso il Veneto. E neanche è l'abusato unità elibertà, risalì dal bismarckismo dell'antisemitico Beloch alle Deux sources del suo semitico filosofo e maestro ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] dai tempi in cui la libertà di pensiero era considerata delitto d'opinione e sanzionata penalmente, che stentiamo a capacitarci si sia potuto imprigionare un uomo - e tanti altri prima e dopo di lui, e non solo in terra cattolica, bensì anche in ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] . Scaglieranno via, i mortali, gli idoli e ogni ricchezza. Terra, cielo e mare brucerà il fuoco Ormai avvampandoli, e abbatterà le porte della prigione di Ade. Farà in quel momento afflusso alla luce della libertà tutta la carne dei morti Immuni da ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...