Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , dando impulso alle manifatture e al commercio estero, che di teorizzare la libertà di movimento dell’oro. consistono nella robba [i prodotti della terra] e nel traffico reale de’ frutti della terrae dell’industria, entrate, uscite, trasportazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] si scambiano ai loro valori, e non si ha plusvalore; quando si ha l’appropriazione della terrae l’accumulazione di capitale – cioè . Sul piano storico, Croce riconosce che la Libertà si è meglio realizzata nell’Ottocento, specie in Europa occidentale ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di C. Cabella per educare il popolo alla libertàe all'unità nazionale, dopo la firma dell'armistizio 87; e Sismopirologia, Genova 1869. Tra i manuali si possono riferire La terrae la sua progressiva conquista. Storia della geografia e del commercio ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] e forza: poiché la libertà moderna è completamente diversa da quella antica (e qui non è difficile riconoscere l'insegnamento di B. Constant, non però citato) e ha bisogno dell'industria, cioè dell'azione produttiva di intelligenza, capitali, terrae ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] incapaci o corrotte, rifiuto della libertà degli scambi.
Un altro problema è quello del debito che questi paesi fame e povertà lo ha portato in contatto con i grandi della Terra, e i suoi concerti hanno sempre avuto un tema politico e umanitario ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] le conseguenze dell’ampia messa a coltura di terree dell’apertura di enormi impianti estrattivi, malgrado la per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi del ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di consumo, la cessione e l’acquisizione dell’uso di un fattore di produzione (terra, capitale, lavoro, ulteriormente la libertà di scelta. Attraverso lo s. si realizza la circolazione dei beni e servizi collegando produzione e distribuzione.
...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti i popoli antichi viventi in regime di libertà , fisso e indipendente dall’effettivo rendimento delle terre; a ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] crisi, ripresa o svolta? (1999), L'ultima speranza: il Dio ineffabile (2000), Libertà per la ragione (2001), la raccolta di poesie Dalla terra al cielo.Un viaggio tra ragione e mistero (2005), Verso un mondo nuovo? (2004), Carli, Biffi, Ciampi: tre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ni di stesure uniformi, di enfasi materica, di libertà gestuali o di meticolosità ossessive.
L'onirico ha e al Carbildo, dove crea una spaziosa piazza, proiettando a terra i contorni e i caratteri essenziali dei monumenti per ricordarne l'esistenza, e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...