• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [1212]
Biografie [871]
Storia [466]
Religioni [136]
Letteratura [121]
Arti visive [68]
Diritto [50]
Economia [47]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia delle religioni [26]

FABRIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Luigi Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] viceré Ranieri onorò l'istituto di due visite, il 28 apr. 1838 e il 30 apr. 1840, mentre l'imperatore Ferdinando I vi si recò , Cittadini! Viva la libertà. Lettera ai suoi concittadini, 4 maggio 1848 (Vicenza 1848), e ancora più vivacemente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Margherita Silvana Menchi Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati. Terzogenita [...] sorti della "libertà" senese: esortò il cugino Alessandro Bichi, già consorte di Pandolfo Petrucci e dal 1524 effettivo di Siena era stata presa d'assalto da cinque eserciti per via di terra e dalla flotta di Andrea Doria per via di mare. Il 17 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEGANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGANI, Alessandro Nino Cortese Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] opera degli Inglesi dalla parte del mare e degli Austriaci dalla parte di terra. La piazzaforte era comandata dal maggiore politica e rnilitare era profondamente cambiata. Arrestato all'inizio della reazione il 24 aprile, riebbe la libertà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Antonio Paolo Preto Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] tutti, forse addirittura trattato peggio nei paesi dove ha conseguito la libertà dalla servitù della gleba (Giornale d'Italia…, VI [1769], Più religione insomma e più buon costume", conclude il C.: i padroni stiano più legati alla terra e i parroci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Agostino Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti. Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] libertà in paese straniero che viver in servitù di tante asprezze et molestia". Lo preoccupava altresì il decadere, qualitativo e e dal 5 apr. 1612 al 23 sett. 1612 e dal 7 maggio 1607 al 13 genn. 1611: Ibid., Senato, Lettere provveditori da terra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di redenzione, ricco di documenti sull'arresto, il processo e la condanna di Cesare Battisti, Fabio Filzi e Damiano Chiesa, e nel 1935 scrisse Per l'Italia immortale - Cesare Battisti - La sua terra e la sua gente. Tradusse anche (Milano 1928) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] mantenimento della libertà dei traffici, all'autonomia stessa del golfo sovente minacciata. Timori e paure che cui spalle sta la "grandissima preparation di exercito da mar et da terra". è uno scorcio amaro quello che il C. con queste lettere apre su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDESCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESCHI, Giovanni Battista Fabrizio Vannini Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] sono i vantaggi che traggonsi dalle acque ben guidate e indirizzate, ritenute e quasi per mano condotte, tanto maggiori sono i danni che alla terra e all'agricoltura arrecano se abbiano tutta la libertà di scorrere come la natura di esse le inclina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Filippo Giovanni Pillinini Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] la libertà di navigazione nell'Adriatico, proteggendo le isole, stabilendo presidi e curando il de' patritii veneti, II, p. 161; Ibid., Dispacci al Senato,Provveditori da Terra e da Mar (11 agosto 1562-14 aprile 1565), f. 1204 (1197); Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACCACRETA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Umberto Gemma Bracco Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892. Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] è molto differente - nel suo articolato artificio verbale e nel concettoso sforzo di affermare la propria libertà espressiva attraverso forme tradizionali - dalla ricercata semplicità e , U. F. Poeta della terra e della Puglia, Napoli 1934; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO FRACCACRETA – ROYAL AIR FORCE – GIURISPRUDENZA – DECADENTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 88
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali