CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] , il rispetto dei patti ed il ripristino delle franchigie e delle libertà concesse ai Veneziani.
Il C. aveva ormai intrapreso una , la presenza del C. in Collegio come savio di Terrae consigliere ducale, secondo quanto ricorda anche il Priuli.
Dal ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] . La resistenza reiterata alla tirannide nel nome delle libertà comunali sembrava un mito definitivamente tramontato. Del resto in varie zone d'Italia, procurassero fama alla Terrae molte lucrose condotte ai suoi cittadini. Diversi monumenti ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] a tener desto l'amore per il passato della propria terrae a suscitare ... discussioni storiografiche", (Venturi, 1959, 768; G. Alberti, Le corporaz. d'arte e mestieri e la libertà del commercio interno negli antichi economisti italiani, Milano 1888 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] s. Tommaso e quelli vagheggianti un programma duramente repressivo, il rifiuto della libertà di stampa, la ed insegnare non come semplice ipotesi, ma come verissima e come tesi la mobilità della terrae la stabilità del Sole da chi ha fatta la ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] , Torino 1960, pp. 144 ss. e P. Togliatti, Opere, I, 1917-1926, a cura di E. Ragionieri, Roma 1967, pp. 34-37. Sulla collaborazione con Dall'Oglio, cfr. A. Gigli Marchetti, Le edizioni Corbaccio: storie di libri elibertà, Milano 2000, pp. 14-30. ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] la sua derivazione mercantilista gli impedisse di porre al centro di una composita ideologia economica due elementi: proprietà, elibertà, della terra. Ora però, nel Discorso per la solenne apertura della Società d'agricoltura nella città ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] et vera libertà d'Italia".
Eletto avvocato per le corti nel 1613 e nel 1616, avvocato dei prigionieri nel 1620 e 1621, avogador terrae da mar, filza 692, mentre nelle filze 462 e 463 il C. è spesso nominato e talvolta firma assieme al Foscolo e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] G., scrivendone qualche tempo dopo all'amico Franco Sacchetti, commentava che "ora per la grazia di Dio la terraè tutta bene addirizzata, e posta in vera libertà; e benché altramente sia stato detto di noi, mai non la desiderammo in altra forma ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] D. pone l'elemento dei fuoco al centro della terrae non nel concavo della luna corfie voleva Aristotele. Oggetto dati "due liquori diversi di quantità e specie e posti in un sifone, dove abbia ciascuno libertà di scorrere separatamente, il men grave ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Giustizia. In quello stesso anno fu pure inviato a governare terre soggette esercitando le funzioni di vicario per Scarperia ed il venne nuovamente tratto alla magistratura dei Dieci di pace elibertà. Nell'agosto del 1497, essendo stata scoperta la ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...