CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] mia libertà... barca e uomo con denari e recapiti per somma maggiore della richiesta e con 48/2 e 474/13; rubrica delle lett. e lett. inviate dal C. dalla Dalmazia, Ibid., Senato. Lett. provv. da terrae da mar, filze 383, 506-508 e cenno sul ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] la necessità di inviare forze di terrae di mare nel Peloponneso e di fomentarvi la ribellione, di allearsi con il papa e gli Ungheresi per stringere militarmente il nemico da nord e da sud. Per tali pressioni interne e per la natura degli eventi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] terra […] e mira a chiuderla e assorbirla tutta in sé» (p. 195). L’antitesi tra pontificato religioso e politico Vigilanza Repressione Antifascista) che sgominerà l’organizzazione Giustizia elibertà a Torino, pubblica l’opera Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] G. si protrasse a lungo e anche il viaggio di ritorno, effettuato esclusivamente per via di terrae con varie deviazioni, fu intendere di essere disposti a pagare con il denaro la libertàe l'integrità del loro territorio.
L'imperatore rimase sordo ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] […]. Direi con Bynkershoek che la terraè destinata all'uso degli uomini di tutt'i secoli e che ciascuna delle generazioni che si con alcuni interventi, diretti per esempio a difendere la libertà di commercio, a contrastare la proposta di abolire i ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] la falsa dottrina nella loro terrae curassero di divulgare la vera fede nelle terre sottoposte alla loro giurisdizione. In al presbiterato di monaci e laici (assenza di precedenti penali, libertà personale, integrità morale e fisica, alfabetismo); ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] agli eretici di diffondere la falsa dottrina nella loro terrae curassero di divulgare la vera fede in quelle sottoposte al presbiterato di monaci e laici (assenza di precedenti penali, libertà personale, integrità morale e fisica, alfabetismo); gli ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] patto federativo con la Repubblica che le garantisse la libertà di transito per la Valtellina.
Il nobile bergamasco provveditore generale di qua e di là del Mincio, provveditore generale in Terraferma sono Ibid., Provveditori da Terrae da Mar, buste ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] ed ha perturbato i due elementi, "la religione e la libertà nei popoli", che vanno invece lasciati quieti per poter b. 93, ff. 103-109; Inventario Archivio provveditori di Terrae da Mar, Lettere provveditori estraordinari di Terraferma, n. 190; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] costruisce il suo ragionamento sull’opportunità di assegnare la proprietà delle terre ai contadini. Questo farebbe aumentare la «libertà della nazione» e la ricchezza dello Stato perché, e su questo tema Vasco tornerà anche negli anni successivi con ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...