Jayaratne, Dissanayake Mudiyanselage, detto Di Mu. – Uomo politico singalese (Doluwa 1931 - Kandy 2019). Completati gli studi superiori, aderì al Movimento degli studenti comunisti dell’università di Peradeniya [...] della libertà dello Sri Lanka, fondato negli anni Cinquanta da S.W.R.D. Bandaranaike. Dopo aver mantenuto un seggio in parlamento (1970-77), è tornato all’opposizione solo nel 1989. Nel 1994 è stato nominato ministro della Terrae dell’Agricoltura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ormai confinato nelle sue terre d'origine. I. III gli tolse gradualmente il suo sostegno e avviò trattative con Filippo a I. III la sua libertà di manovra. Il papa si rivolse di nuovo al candidato guelfo e si impegnò a sostenere energicamente la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] voto alla lista popolare, se c'èlibertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie, stare a casa propria e lasciare che il mondo vada come vedono altro che tenebre gravare sulla faccia della terra" e un vibrante richiamo agli "indizi non pochi che ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] , la terza Roma sarebbe stata un faro di libertà per tutti i popoli della terra. La dimensione religiosa informava tutto il linguaggio e la pratica politica mazziniana che diveniva così un vero e proprio apostolato: le nuove idee erano definite «il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la funzione o non piuttosto quella di grande di questa terra" (espressione già usata nella lettera scritta alla sorella e ardore si rallegrava, assicurandogli che non avrebbe mancato di scrivere all'imperatore con sommo zelo elibertàe invitandolo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] VIII, se costretto, deporrà Filippo IV. Il concilio non è rinviato: si terrà, e chi non verrà sarà deposto.
A indurre Filippo il Bello inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della libertà ecclesiastica non ha, per vero, bisogno di esser ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] mare sempre calmo, salvo una tempesta tre giorni prima d'avvistare terra, e da un vento di est-nord-est, nell'ultima parte del giorno dopo li rimise in libertà, per di più reintegrandoli nelle loro funzioni. È probabile che contando di potersi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] avrebbe mancato di scrivere all'imperatore con sommo zelo elibertàe invitandolo a non agitarsi per la collera del patrizio di celebrare il papa che aveva promosso la conversione di quella terra: a un anonimo monaco del monastero di Whitby si deve ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ὁμολογίᾳ] nella croce vittoriosa faceva conoscere con piena libertà [παρρησίᾳ] il figlio di Dio ai Romani»136 similitudine di Cristo sol iustitiae, illumina e feconda il mondo: «Come il sole che sorge sulla terrae dona copiosamente a tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , gli rispose che sospendere le leggi era privarsi della libertàe che il pericolo di una guerra, d'altronde molto aleatorio rinascente protervia veneziana, e quindi doveva insistere nel tener vive le minacce in terra, e cooperare con l'arciduca ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...