Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] stabilendo che «è politica usare la propria libertà per liberare gli altri». Politica e poesiaQuando gli davano testimone da compatire, e si propone invece di annichilire la potente compagnia che colonizza la sua terrae la sua generazione ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] a tutti i suoi cittadini, e quindi non soltanto agli “europirla”, i diritti e le libertà fondamentali, avendo il nostro Paese ceduto arancioni, metadone di Stato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] Pierro, ’A terra d’u ricorde, Il nuovo Belli, 1960): ci scuserete – lo farete, ne sono certo – se iniziamo così: è che non possiamo è nella lingua e nella sua possibilità di libero esercizio che si concretizza la più grande ed estrema forma di libertà ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] , quelle fotografie in bianco e nero che alludono a un tempo lontano, corpi per terra, studentesse in lacrime, un , per indirizzare e condizionare l’evoluzione politica del Paese, per limitare la sua libertà […].In questo contesto è nato uno splendido ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , è nato contadino e ha sempre creduto nella ridistribuzione della ricchezza e delle terre, perciò si è avvicinato gli spuntano le unghie in quel momento e s’affila le zanne, prova i passi fuori dalla gabbia, la libertà che toglie il fiato, su quale ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Zemlja i volja Denominazione («Terra e libertà») di due associazioni populiste attive in Russia nella seconda metà dell’Ottocento: la prima fra il 1861 e il 1863, la seconda fra il 1876 e il 1879. Dallo scioglimento di questa nacquero la Narodnaja...
Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1853 - ivi 1881); di origine nobile, partecipò (1872-73) alla cosiddetta andata al popolo facendo attiva propaganda fra gli operai di Pietroburgo. Arrestata una prima volta (1874), fuggì e riprese l'attività...