MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] , al fine conseguenziale della cessione immediata o mediata della terra ai lavoratori dei campi» (cfr. Il Corriere d’ e organizzativa; nel corso del V, e ultimo, Congresso del PPI (Roma, 28-30 giugno 1925), svolse una relazione su «Riforma elibertà ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] M. fu messo in libertà a Milano il 23 ag. 1483, giunse coi figli a Firenze il 5 settembre e il 10 firmò la nuova Consiglio dei dieci, Parti miste, reg. 20, c. 157v; Senato, Provveditori da Terrae da Mar, b. 24, cc. 59v-60r, 130v-134v, 136, 149r-150v ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] e secondo i principî della civiltà europea. Netta, nella visione del M., è l’immagine dell’Africa come terra de science missionaire, XLVII (1991), 1, pp. 31-48; E. Butturini, Rigore elibertà. La proposta educativa di don N. M. (1790-1865), Verona ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Libertà, realizzato nel 1932 (Pirrone, 1971, p. 108). All'E. si deve la configurazione progettuale dell'intero quartiere e pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e coetaneo dell'E.: "oggi che il ritorno alla terra, e qui da noi i provvedimenti ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] settembre del 1943 e la primavera del 1944 della banda Italia Libera, di Giustizia eLibertà, capitanata tra gli documentaria. Il lavoro/la terra/le migrazioni, tre film di A. Fenoglio - D. Mometti (con testi degli stessi e M. Revelli), Cuneo 2011 ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] in cui versavano le organizzazioni sindacali dei lavoratori della terra. In effetti, il ruolo di garante del rispetto seguaci, molti dei quali lo abbandonarono per aderire a Patria elibertà.
Nel corso del primo semestre del 1925, il F. continuò ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] pentimento», lo fece ricondurre a Cremona dove fu sottoposto a libertà vigilata fino alla Liberazione.
Incerto se entrare in una 1947 promosse, insieme con R. Grieco, la Costituente della terrae, dopo aver tentato di dar vita a un movimento dei ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] dote e come lasciti di vari congiunti e costituiti da tre possessioni per un totale di 90 ettari di terrae relative ; IV, ibid. 1872, p. 335; Id., I riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1876, pp. 36 ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] non travalicò mai i confini provinciali della sua terrae della sua città, verso le quali continuò a Leopardi e A. Poerio, ibid. 1901; Il canto primo del Purgatorio, Napoli 1905; Libertà politica elibertà morale in Dante per la figura e il posto ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] la fuga non appena la nave dovette toccar terra; fu imprigionato dalle locali autorità e rimandato al porto di partenza, finché dopo In cambio ne avevano derivato una posizione di privilegio elibertà di azione in campo missionario. La nuova politica ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...