GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] eretta da Assisi, in spregio della condizione di terra raccomandata, per fronteggiare quella eretta a Bastia dai anno e inflitta dalla magistratura straordinaria dei Cinque dell'arbitrio, varata con poteri assoluti per garantire "pace elibertà" il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] di cose, avevano derivato in cambio una posizione di privilegio elibertà di azione in campo missionario, si trovarono presi fra due servirsi della via di terra per giungere in Cina in luogo di quella marittima via Lisbona e ciò per affrancarsi sia ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] libertàe il mantenimento dei feudi aderendo alla causa estense e partecipando alla riconquista di Reggio, Parma e Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino 1979, pp. 266 s.; M. Gentile, Terrae poteri. Parma e il Parmense ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] indusse la Serenissima a ridurre gli effettivi del suo esercito di terrae il D., come molti altri uomini d'arme, si che il D. e i suoi compagni avevano conseguito. Il Piccinino rinunciò, per il momento, ad agire in piena libertàe si pose nuovamente ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Consolato del commercio di terrae di mare, nel 1791, tribunale competente nelle cause civili e attivo anche nella città pp. 337-342; M. d'Ayala, Vite degl'italiani benemeriti della libertàe della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 335-340; D. ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] secolo importanti opere di bonifica e la coltivazione, in particolare, del riso (cfr. A. Lazzarini, Fra terrae acqua. L’azienda risicola e con gli esponenti più importanti dell’Organizzazione sionista; anzi, gli consentì forse una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] conterraneo, assieme al quale il C. fondò il foglio socialista La Terra (1896-97), che ebbe diffusione in tutta la Lunigiana. Mentre Nell'autunno del 1935, pur contro l'opposizione di Giustizia eLibertà, favorì l'adesione della L.I.D.U. al Congresso ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] prima tappa è necessaria un'amnistia totale per i reati politici; e per il futuro non bisogna dimenticare che la libertà "accordata nelle ordinarie emergenze che turbano frequentemente gli abitatori della terra, e i noleggiatori del mare" (p. 321). ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] e partecipò alla vita politica e culturale locale segnalandosi per i suoi sentimenti liberali e patriottici. Iscritto alla Carboneria e poi alla Giovine Italia, nel 1834 fu arrestato e processato. Rimesso in libertà 1903; Caccie su terrae su mare: ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] innumerevoli volte al comando della sua Terrae altrettante cacciato, può essere assunta come esempio di indomito attaccamento al potere. Né l'avversa politica dei grandi né la più fiera resistenza delle libertà comunali riuscirono a flettere la sua ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...