PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] portati in catene su navi inglesi, indi ricondotti a terrae chiusi in Castelnuovo, furono processati dalla Giunta di profilo militare M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertàe della patria, con introduzione di G. De Martino, Napoli ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] a far parte del Canzoniere di libertà (ibid. 1953).
Dando voce ai contadini, protagonisti del movimento di occupazione delle terre incolte del latifondo, il M. propone un modello di poesia corale e popolare caro al neorealismo, imperniato sul ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] sua sensibilità dalla novità della forma e dei contenuti e dal sapore di maggiore libertà che vi percepiva. A favorire amore del poeta per la sua terrae per il mondo contadino.
In verità, attraverso questi versi, e la mitizzazione del brigante che ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] fu meno fortunata: attaccato da terra, attorno al 15 agosto capitolò e fu fatto prigioniero. Immediata la e da Cristoforo Pallavicini. Gridando "S. Giorgio elibertà", il D. e il suo gruppo occuparono in rapida successione il palazzo pubblico e ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] mare che di terrae della popolazione", delle arti e delle scienze, delle "zecche e delle monete" e all'interno della , sostiene ed esalta la libertà ... gli autori saranno scherniti" (Letterasugli antichi divieti del lusso e del giuoco in Sicilia, ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] stampatore Vincenti, egli lasciava agli esecutori la libertà di intervenire sulla parte con abbellimenti estemporanei. Nei richiesto a Puliti appare nei Pungenti dardi (Exulta et laetare terra), e un altro sempre a una voce in Lilia convallium (O ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] una dimostrazione popolare al grido di "impero elibertà": l'atmosfera cominciava a riscaldarsi. Il e di Empoli, donde giungevano a Firenze gli approvvigionamenti per mare e per terra: impresa anche questa condotta dal B. con grande competenza e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] di M. M., in I Problemi della pedagogia, XLV (1999), 4-6, pp. 469-490; V. Russo, Esperienza elibertà: la vita spirituale e il processo educativo nel pensiero di M. M., in La Terra delle sirene, 1999, n. 17, pp. 49-65; M.A. D’Arcangeli, Luigi Credaro ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Introduzione alla riforma agraria, Torino 1949; Problemi di politica agraria, Roma 1950; La lotta per la terra, ibid. 1951; Battaglie per la terrae la libertà, ibid. 1956; G. Miglioli - R. Greco, Dibattito sul contadino della Val Padana, a cura di A ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] all’uomo religioso più che mai, tutto ciò che passa fra cielo eterra; e che io, quando non ho altro di più importante da fare, convegni, dalla libertà religiosa al concordato, alla scuola, alla non violenza (La Cittadella. Politica e cultura. 1946- ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...