FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] solo dal momento in cui questa toccò terra inglese a Portsmouth, il 13 maggio 1662, e a ogni modo nutrì non infondate Le ripetute istanze perché "fosse restituito nel suo onore, roba elibertà" fatte a nome del re non smossero la Repubblica (ibid. ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] esplicita l'accentuazione delvalorg della libertà dell'uomo per vincere il peccato e per conseguire la salvezza, "virtus" intesa come valore e potenza, e il concetto stesso di uomo come microcosmo posto tra cielo eterra, e capolavoro di Dio.
Sul ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] alcune parti erano state pubblicate come singole monografie (La terrae le sue meraviglie. Cenni..., Torino 1850; Prime linee 331, 352, 357, 363, 446, 490; G. Bognetti, Nella libertàe per la libertà (1859-1873), ibid., XV, Milano 1962, p. 10; L. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] entrate doganali, solo garantendo ai mercanti delle due città sicurezza elibertà di transito sulle strade passanti per il suo feudo. Nel di una miniera argentifera, il possesso di alcune terre contese con l'abbazia di S. Pietro di Ferrania ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] libertà impegnandosi nell’organizzazione di concorsi di architettura, mostre, corsi di urbanistica per gli architetti, gli ingegneri e elementi architettonici (colonna, basamento, attacco a terrae attacco al cielo) divennero elementi archetipici, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] momenti più tragici della sua storia. Battuta dalle truppe russe di terra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio, distrutta la sua flotta nella tataro - e ottenne sbocchi portuali sul Mar Nero elibertà di navigazione su quel mare e nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] sua decisione influì probabilmente il distacco dalla terra natia: nel 1606 era morto il padre e nel corso di appena un biennio ( ), Galatina 2003; G.C. V.: filosofia della libertàelibertà del filosofare (Lecce-Taurisano... 2019), Ariccia-Roma 2019 ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] ’intiera Terraè agitata da uno stato di crisi, lo spirito di riforma, di progresso e di miglioramento è dappertutto, è penetrato in Servioce, Washington D.C.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Firenze 1860, ad nomen; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] di centri democratici, e, sin dall'inizio degli anni Trenta, stabilì contatti con i militanti di Giustizia elibertàe con il gruppo cattolico .
Coerente nella sua testimonianza di cristiano "in terra marxista" in quegli anni collaborò con la rivista ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] carriera. Del palazzo attualmente non resta che il piano terrae alcuni frammenti di decorazione scultorea.
L'8 luglio 1585 scarsa somiglianza alla persona del sovrano e l'evidente libertà nella rappresentazione dei suoi paramenti richiamano alcune ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...