FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] si potesse inaugurare anche per Ancona e le Marche una stagione di libertà politica, e il F., data la propria governo egiziano di "dirigere un servizio sanitario di terrae di mare" (Michel, p. 59), e si sarebbe trattenuto ancora ad Alessandria se a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] effetti dei loro influssi sulla terra. È questa la parte più interessante, delicata e complessa, dedicata per lo Notaio Pietro Bottoni, b. 5, n. 21; Governo, Riformatori dello Stato di libertà, Libri partitorum, regg. 5, 7, 8, 9, 10 (1471-86); ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] questo momento, con "grande honor ala terrae comodità ai mercanti", a Venezia funzionavano quattro pp. 166, 242, 342; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., Venezia 1842, III, p. 399; IV, p. 157; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] (e allontanati dai corrispettivi onori e incarichi politici e pubblici), avevano acquistato terree si R. Shackleton, Montesquieu, Oxford 1961, p. 365; M. Rosa, Dispotismo elibertà nel settecento, Bari 1964, p. 50; G. Procacci, Studi sulla fortuna ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di nuovo al proprio fianco.
Intanto, in terra d’Emilia e in Romagna la diffusione di dottrine eterodosse aveva iniziato elibertà intellettuale: donne come Olimpia Morata, Françoise de Boussiron, Anne de Beauregard; come Anna, Charlotte e Renée ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] dote (contratto nuziale in data 21 luglio 1507) la baronia, terrae castello di Castania nel Valdemone ed inoltre la metà della foresta ancora in Sicilia non è noto. Certo è solo che ai primi del 1525 era di nuovo in libertà, dato che poté dettare ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] commissione tecnica nominata dalla Deputazione provinciale di Terra di Lavoro per riferire sullo stato del B. M. nel cinquantenario della sua morte, Milano 1936; Id., Patria elibertà nella poesia di uno scienziato del ’48, Vicenza 1950; Id., Alcuni ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] 1867 si era costituita l'organizzazione "Libertàe Giustizia" che pubblicava un battagliero foglio Brescia 1953, pp. 83, 86; P. Laveglia, Lotte per la terrae primi tentativi di organizzazione contadina in provincia di Salerno, in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] dello Stato e della libertà della cittadina (Arch. di Stato di Firenze, Dieci di balia, Legazioni e commissarie, D. Trevor, Terrae potere a Ferrara nel tardo Medioevo, Modena-Ferrara 1990, pp. 171 s.; S. Raveggi, Protagonisti e antagonisti nel libero ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] difformi dal cattolico-romano, tramite decreti rinnovati nel 1549, 1558 e 1562, comminanti pene sempre più gravi.
Per il D., che come altri guardava a Ginevra quale terra di libertà, ancorché di esilio, fu assai grave quanto si stigmatizzava "contro ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...