RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] , accompagnata dalla madre, faceva il suo ingresso in terra estense, accolta con manifestazioni di gioia, culminate nel Te piaceri», pose attenzione «a levare e gastigare gli scandali», eliminando «certi costumi elibertà che han più voga in altri ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] e Dozza per il Partito comunista, Pietro Nenni e Giuseppe Saragat per il Partito socialista e Silvio Trentin e Fausto Nitti per Giustizia eLibertà di storia universale, partendo dalla terra, dall’agricoltura e dai fatti economici?
Ciò ben ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] G. si protrasse a lungo e anche il viaggio di ritorno, effettuato esclusivamente per via di terrae con varie deviazioni, fu intendere di essere disposti a pagare con il denaro la libertàe l'integrità del loro territorio.
L'imperatore rimase sordo ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] […]. Direi con Bynkershoek che la terraè destinata all'uso degli uomini di tutt'i secoli e che ciascuna delle generazioni che si con alcuni interventi, diretti per esempio a difendere la libertà di commercio, a contrastare la proposta di abolire i ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] la falsa dottrina nella loro terrae curassero di divulgare la vera fede nelle terre sottoposte alla loro giurisdizione. In al presbiterato di monaci e laici (assenza di precedenti penali, libertà personale, integrità morale e fisica, alfabetismo); ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] dire, l’uomo, nella singolarità del suo essere, conservava la libertàe la responsabilità dell’agire» (Pecorari, 1983, pp. 26 s e storia, XVII (1970), pp. 56-68; L. Einaudi, La terrae l’imposta, Torino 1974, ad ind.; P. Pecorari, Luigi Luzzatti e le ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] patto federativo con la Repubblica che le garantisse la libertà di transito per la Valtellina.
Il nobile bergamasco provveditore generale di qua e di là del Mincio, provveditore generale in Terraferma sono Ibid., Provveditori da Terrae da Mar, buste ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] ed ha perturbato i due elementi, "la religione e la libertà nei popoli", che vanno invece lasciati quieti per poter b. 93, ff. 103-109; Inventario Archivio provveditori di Terrae da Mar, Lettere provveditori estraordinari di Terraferma, n. 190; ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] M., a fronte di un discreto insegnamento tecnico, una libertà dello sguardo, che egli rivolse alle civiltà del passato, dell’armonia tra cavallo e cavaliere: l’animale fremente e imbizzarrito, o prostrato a terra, è ingovernabile per il condottiero ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] nere", che presero entrambi a bastonate, lasciandoli a terra malconci.
Tuttavia, il F. non cessò dall'opporsi anche negli archivi di G. Salvemini e di E. Rossi, nonché negli archivi di Giustizia elibertà, custoditi a Firenze, presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...