BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da lui) ciascuno provvedeva per proprio conto alla vita materiale. E qui Gregorio registra l'episodio del crivello sfuggito dalle mani della nutrice spezzandosi a terra, e ricomposto in seguito alla preghiera di Benedetto. Ciò bastò per celebrare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] altre tre fiole" ancora nubili. La sicurezza, insomma, viene dalla terra. E sono, infatti, i raccolti, i "cavali", le "vache" 29, 50 s., 79, 94; W. J. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà..., Bologna 1977, p. 193; G. Mantovani, Epigrafi..., in C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] voto alla lista popolare, se c'èlibertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie, stare a casa propria e lasciare che il mondo vada come vedono altro che tenebre gravare sulla faccia della terra" e un vibrante richiamo agli "indizi non pochi che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] rientrati in Firenze, che avrebbe conservato la propria libertà, ed entro quattro mesi Carlo V avrebbe determinato rischioso affrontare il Barbarossa, coperto dalle artiglierie disposte a terra, e che si dovesse attaccarlo solo se fosse uscito allo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sesto e il settimo, bene illumina l'indipendenza mentale del G. dai canoni classicisti, specchio della libertà di gusto posino bene in terra, e con grazia e vivacità tale, ch'escano dal parere fatte di pietra" (p. 70).
È inoltre indispensabile che ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] alla pari con il padre e il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena libertà di azione.
In questo pilastri. La casa dei Chigi, attigua al banco, aveva un piano terrae due piani superiori. Il C. vi abitò stabilmente, mentre la villa che ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per la patria, cit.; Dio nella libertà. Studi sulle relazioni tra lo Stato e le Chiese, Bologna 1926; Memorie autobiografiche e carteggi, I, 1841-1876, ibid. 1930; I problemi della terra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] libertà". Suo vanto l'essersi "cavato fuori", come scrive il C. il 16 luglio 1631, da tanti "negozi"; "tutte le pretese sul mare - insiste soddisfatto il 24 luglio - si cedevano virtualmente alla Repubblica", mentre per "quelle di terra" la S. Sede è ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] e doi / bussai per farte gran dono" (67-68), alludono, come le precedenti e le successive, al soggiorno di Cristo sulla terra, e setta eretica del Libero Spirito o dello Spirito di libertà, che dalla Germania, probabilmente attraverso la Francia, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] La pala della Misericordia presenta figure d’inedita monumentalità elibertà nei movimenti, animate da una vena eccentrica. Baglioni (fregio all’antica in tre ambienti al piano terra), e nella locale parrocchiale di S. Pietro, dove realizzò un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...