GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] diplomazia, quali la prudenza, perché l'indipendenza e la libertà della patria sono ambizioni legittime. Nel febbraio 1867 semplice e con l'aiuto della rima il G. spiegava Il moto della terra, Lapluralità dei mondi, Dio e l'universo, le stagioni e ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] 1918; La Marina italiana nelle operazioni di terra, ibid. 1918; La vittoria in Adriatico. pur minimi residui di libertà di stampa: rispettò scrupolosamente D. Frigessi, Torino 1960, pp. 14 n., 51 n., 54 e n., 56, 58, 77 n., 433, 642; O. Malagodi, ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] ove appare il Pantheon dedicato allo scienziato: "La Libertà schiudendo la via al Progresso sulle ali del Tempo si fa vedere nella patria comune, la terra, l'origine della società" (Commentarii della vita e delle opere coreodrammatiche di S. Viganò, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] la libertà d’Italia, compì missioni politiche e militari presso il generale Guglielmo Pepe, Daniele Manin e il la spedizione italiana in Antartide, quella preparatoria in Argentina e nella Terra del Fuoco, la ferrovia dell’alto Nilo, il traforo ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] per la terra, ma fu pure occasione di amicizie e incontri letterari come quelli con Renato Serra, Antonio Baldini e soprattutto Bellaria: una fuga dalla città verso la libertà della campagna dove è possibile ristabilire un rapporto autentico con la ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] delle Noci contro al capitolo della medesima terra nella Real Camera di Santa Chiara. e con esse le gelose maniere, ond’elle si pongano in opera, vale a dire la istituzione in quella parte della Scienza del Diritto, che decide della libertà ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] primo nella storia, il giro del mondo via terra.
La produzione letteraria del G. è limitata ad appena tre opere. La prima, francese che poté riacquistare la libertà.
Imbarcatosi per Trebisonda, dopo aver attraversato l'Armenia e la Georgia, il 17 ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] . È inutile pensarvi, e se cadessi sul campo di battaglia, pugnando per una causa santa, sarei l’uomo più fortunato della terra» e il 4 agosto 1837. Gettati fra i criminali e sottoposti a un secondo processo politico, furono rimessi in libertà il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] S. Chiesa Giovanni Carafa, indirizzato al castellano, con piena libertà di partire. Sforza levò le ancore. Passò ancora la La soluzione fu accolta, tuttavia Sforza toccò terra prima di arrivare a destinazione e si rifugiò nel feudo di Santa Fiora. ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] cuore del cittadino» continuava a coltivare la fede nella «libertà del domani». Di lì a poco la partecipazione ai funerali Vivi Elena!, commedia, 1893.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Provincia di Mantova, 1° e 3 apr. 1901, La Nuova Terra, 7 apr. 1901; I ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...