RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] 1795, dopo un breve soggiorno in terra di Germania, si rifiutò di rientrare a Parma e preferì l’ambiente medico lombardo. Stavolta del loro club e sino al mese di ottobre fu tra i redattori del Giornale degli amici della libertàe dell’eguaglianza, ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] di autentica libertà politica.
Questa concezione, già presente nell’Ultimo cireneo e nella Carne inquieta, è dominante nei 2001); Lanterne rosse a Montevenere (Napoli 1974) e Un riccone torna alla terra (Milano 1954; Parigi 1957; poi con prefazione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] della plebe e dei nobili, mettendo in libertà molti carcerati in Sicilia e nelle isole. Inoltre, abolì i pesanti tributi che il marito aveva imposto in cambio del perdono alle città eterre ribelli della Puglia e della Terra di Lavoro, concessione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] libertà" (è l'anagramma del proprio nome che il C. amava ripetere) e di letterato col "vizio d'origine" d'aver "studiato alla meglio e uomo e lo scrittore, in Il Marzocco, 2 settembre 1923; Id., La persona e l'opera di A. C. celebrate nella sua terra ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] entrambi la terra d'origine e quella a cui tornare spesso con la memoria fu la Toscana. L’altra terra mitica è stata la semplici cittadini hanno dovuto manifestare per la libertà o i diritti civili in Italia e nel mondo.
I film dei Taviani hanno ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] vista la giovane età.
Sibilla e le figlie riuscirono a recuperare la libertà solo dopo la morte di Enrico VI e l’ascesa al papato di Innocenzo contro i custodi dei prigionieri e l’interdetto sulle loro terree sulle rispettive diocesi. Può aver ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] due temi (la miseria del secondo dopoguerra e la lotta partigiana, descritta senza accenti eroici e portata avanti da personaggi lontani da convinzioni ideologiche, in lotta per la libertàe – in genere – destinati a soccombere) caratterizzarono i ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] Genova, ospite di Giovan Battista Villa, confrontando con libertà metodi e ricerche con altri artisti fra i quali lo messa...»), e quindi si ritirò a Gameragna, terra natale della madre, dove compì ancora qualche veduta del paese e dei dintorni ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] passò alla cattedra di filosofia teoretica dell'università di Padova, che terrà fino alla morte; dal 1878 al 1910 ebbe anche l'incarico affermazione della libertà del volere umano, della coscienza, contro il processo delle cause e degli effetti; e l' ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] libertà, alla città natale, alla famiglia. Petroni si domanda: com’è possibile che un ricordo costituisca serenità e colore della terra (1964), segnò il ritorno a toni di un autobiografismo più legato alle vicende storiche e sociali, costruendo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...