CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] , preceduto dalla storia del territorio e dalla descrizione della natura delle terree delle coltivazioni più adatte, che 1802) in cui sostenne che maggiore è la libertà ove più si obbedisce alle leggi e ai dettami della giustizia.
Ascritto all' ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] 1899. Via Tunisi e Malta raggiunse infine l'Inghilterra, e poi gli Stati Uniti ai primi di agosto. In terra nordamericana il M. ampia libertà di organizzazione e di propaganda. Solo allora gli anarchici, liberi dalla repressione statale e poliziesca, ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] terra Lorenzo Beccafumi il quale, a detta del Vasari, vedendo le doti artistiche del fanciullo, lo prese in casa e lo fece studiare. Tale precocità non è guerre e continue discordie civili, sviluppa con libertà sempre maggiore i principi di luce e di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] ora, Spartaco delle nazioni, combatte contro l'egoismo dei privilegiati della terra la grande battaglia della libertàe dell'abolizione del proletariato...". Più in generale, il C. è una figura emblematica sul piano letterario per il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] terra una specie di simbolo del vero spirito religioso, di una fede "effettuale": "Qui ogni generazione fece il sacrificio di se stessa alla generazione veniente. Ee in quella del mondo morale; nel determinismo e nella libertà; nella natura e ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] società nel dopoguerra.
La terra, aspirazione secolare dei "cafoni" e dei "galantuomini" del Mezzogiorno libertà. Sottoscrisse anche, con altri intellettuali fra cui Salvemini e De Ruggiero, la lettera di adesione alla denuncia di G. Donati contro E ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] feudo del Regno) che rese Raimondello signore illimitato della Terra d’Otranto, poiché nella primavera 1399 alla morte del . la libertà; i due figli Giovanni Antonio e Gabriele rimasero in prigione sino alla fine del 1417 o agli inizi del 1418, e M., ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] radicalismo vero e proprio, emersero distinguo che generarono conflitti. Le discussioni erano improntate alla massima libertà di parola che «l’inferno era lo inferior della terra», cc. 78v-79r) e sulla veridicità dei Vangeli, laddove questi parevano ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] della terra (Cicchetti). Spicca il contrasto fra il biancore del marmo in cui è ritratta la defunta e i marmi rosso e 5 giugno e narra nelle sue formelle la faticosa lotta dei cristiani per riuscire a ottenere la libertà religiosa e quindi il ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] di Torino, insisteva perché il neo-sacerdote tornasse nella terra natale. Offrì più volte, a tale scopo, vistosi , dei mercanti e degli artigiani, per soccorrere i bisognosi e assistere gli infermi. Nei momenti di libertà, particolarmente d ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...