CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] natura e le cose bisogna lasciare che vadano per il loro verso. Castigliòn che Dio sol sa è un libro senza drammi, dove la terraè vista rinascenza" dovuta al progresso scientifico e tecnologico che porterà all'uomo la libertà. A questo seguì, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] l’uso del denaro, la terraè collettivizzata e la distribuzione dei beni è proporzionata ai bisogni, sperimentando nella di migliorare progressivamente le proprie condizioni di libertà individuale, senza compromettere la convivenza sociale, la ...
Leggi Tutto
Visconti, Filippo Maria
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gian Galeazzo Visconti, signore e poi primo duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, Filippo Maria nacque a Milano il 3 settembre [...] perché egli non poteva credere che quello che non aveva amato la libertà della sua patria amasse lui, deliberò di tentare di nuovo la fortuna», Roma 1997, ad vocem; M. Gentile, Terrae poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Schiavitu, colonato e servitu della gleba
Pasquale Rosafio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema della villa, basato sull’impiego [...] descritto da Palladio e quello degli autori di epoca classica appare rovesciato: la terraè suddivisa in lotti e affittata a di abbandonare la vita mondana e ritirarsi in convento, 8000 schiavi accettano la libertà, mentre un numero imprecisato ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] .
Dopo l’8 sett. 1943 aderì a Giustizia elibertà: arrestato durante un volantinaggio, fu imprigionato nelle carceri in Celant, 1983, ill. n. 33, p. 47), realizzato in terrae recante la frase «Se il nemico si concentra perde terreno, se si ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] rapine e sequestri di persona e preoccupandosi di sfuggire alla legge e di garantirsi con le minacce e la violenza una certa libertà di a intimidire le masse contadine che reclamavano la terrae avevano premiato il Blocco del popolo nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertàe rivoluzione [...] del dibattito politico, la diffusione delle idee di libertà, democrazia e socialismo fanno della Francia uno dei due “ una parte cospicua dell’alta e media borghesia continua a trarre le sue fortune dalla terrae dalla rendita immobiliare urbana; la ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guido da
Aldo Rossi
Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, [...] di Forlì, della resistenza antipapale della Romagna, a vantaggio delle libertà comunali, finché papa Martino IV, su istigazione dei Geremei, invia cui malefatte la fama aveva recato ai confini della terrae agli angoli del mondo (" iam fere terrarum ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] subito una sensazione di libertà, iniziò a seguire gli studi universitari in filosofia e giunse a lavorare nel cinema film girati per la RAI tra il 1999 e il 2000: Poveri noi, L'onore delle armi e La terraè fatta così. Nel 2000 ha voluto offrire ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] Ciclopi sono figli di Gea (la Terra) e Urano (il Cielo). Abili artigiani, fabbricano il tuono, il lampo e il fulmine con cui Zeus (Giove e il loro vecchio padre Sileno; una volta accecato il Ciclope, anch' essi torneranno alla libertàe potranno ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...