CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] terrae del suo radicato sentimento di italianità..
Dell'arte italiana, di cui fu entusiasta estimatore e le cui vestigia cercò attivamente nella sua terra scritti: Il Gottardo, in Libertàe lavoro, XVII (1883-84), fasc. 4-6 (è il testo di una ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] per l’iscrizione scolastica) in nome di una inviolabile libertà di scelta nei trattamenti sanitari da garantire ai genitori. interviene infatti twittando «la scienza è chiara: la terraè rotonda, il cielo è blu, e i vaccini funzionano», sul fronte ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] per vivere con lui due giorni di elegante, spensierata libertà, al termine dei quali, disperata, gli affiderà il terrae rivela sotto la maschera, con un primo piano, il volto sfinito e moribondo di un vecchio truccato da giovane. Se Le plaisir è ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] ), Trebbia del grano (già Roma, ministero dell'Agricoltura) e la composizione allegorica Trionfo della libertà del 1947. Nel 1934, insieme con il figlio Tommaso dipinse due tele con allegorie della Terrae del Mare per il salone di ricevimento del ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] , nel IV vol. del trattato di geografia generale La Terra in 7 voll., uscito a Milano da Vallardi a dispense E. cfr. L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; O. Baldacci, Ilpensiero geografico, Brescia 1975; G. Ferro, Geografia elibertà ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] scioglievano la carovana, si sceglievano un pezzo di terrae costruivano un rifugio per la famiglia. Erano le a una marcia verso il Far West per poter vivere in libertà. Malvisti dagli altri pionieri, i mormoni tracciarono una nuova pista che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] papato con l’impero, nel nome della libertas ecclesiae (libertà della Chiesa)” (Alfonso Marini, Storia della Chiesa medievale VII introduce un elemento di novità: il papa è il vicario di Cristo in terrae, non più, il successore o il vicario di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] numerosi saggi in lingua inglese, sentita come lingua della libertà, come ha spiegato nel racconto dedicato ai genitori, morti terrae cielo, tra una dimensione dispiegata e una dimensione inspiegabile, metafisica: l’esito di questa traduzione è il ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] La Terrae l’uomo (I-VI, Torino 1885-1886); e ancora la traduzione con rimaneggiamenti e aggiunte di Il commercio e i e moralistici, l’opera illustrava l’evoluzione storica di alcune grandi questioni dei sistemi politici moderni (imposte, libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] del capitolo di Varmia, posizione che gli garantiva libertà di studi e una rendita. Dal 1506 fino alla morte (1543 il fatto che, malgrado il suo moto annuale, l’asse della Terraè sempre rivolto verso lo stesso punto della sfera celeste. Questo terzo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...