Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] e del “numero”, all’“armonia” e all’“euritmia” della composizione.
La dialettica tra convenzione e creazione, disciplina elibertà il battito del cuore dei miei maggiori di questa terra disperatamente amata” (Riflessioni sulla letteratura, 1935). Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] e crudele, ma vergognosa ancora, mentre azzardavamo il tutto per la nostra libertà”.
Il viaggio nell’altra Europa
Il viaggio in Italia è dei mondi e delle conoscenze fra gli abitanti della Terrae due alieni della costellazione di Sirio e del pianeta ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] che terrà sino alla sua morte, avvenuta nel 1977.
1975 – I Turchi del nord si autoproclamano Stato Federato Turco di Cipro e un alto livello di istruzione.
Diritti elibertà individuali e collettive sono generalmente rispettati. Unici problemi ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] scendere a compromessi in fatto di onestà elibertà di informazione, l'E. abbandonò il giornalismo. Al suo terra, ibid. 1953 (ovvero su Brasile, Uruguay, Argentina); Giornale indiano, ibid. 1955; La Cina è vicina, Verona 1957.
In queste prove l'E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] forma attiva del verbo è maschile, la forma passiva è femminile, e la traduce in alcune equiparazioni: "maschile = natura spirituale, luce elibertà"; "femminile = natura materiale, gravitazione e necessità".
Veniamo a un terzo e ultimo esempio, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] (cives), differenziati per condizione economica e status giuridico, dai lavoratori della terrae dall’aristocrazia signorile. In Italia, propri rustici, dette carte di “franchigia” o di “libertà”. In genere esse riconoscono ai contadini il diritto di ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] della ricchezza nelle mani dei pochi Epuloni e la marginalizzazione dei tantissimi Lazzari della terra» (omelia del 27 settembre 1998, in nel 1993 con la pubblicazione del libro Verità elibertà. Alla base antropologica Tettamanzi aggiunse la matrice ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] il grado di tenente colonnello, colonnello e infine di generale nell’armata di terra dell'esercito veneto. Dal gennaio pensiero di Ulloa si richiamava ai principi di indipendenza elibertà, e non di unità nazionale. Ma quelle parole, combinate con ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] Socrate; 1910: Il disertore, di V. Rossi Pianelli; Amore elibertà, L’Amorino, Anna di Masovia, La battaglia di Legnano, In pasto ai leoni, di E. Santos; Nella terra che divampa, Pro patria mori, entrambi di E. Guazzoni; Suonatori ambulanti, di ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] elibertà di commercio per diversi prodotti dentro e fuori le mura. I burgenses Catinae, inoltre, insieme a milites e -P. Fasanaro, Castello Ursino, in Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...