Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] . Ma quel che più rileva è il fatto che il nuovo matrimonio è ispirato a principi di libertà del tutto inediti: la sua a essere sempre più spesso rappresentata dal denaro, e non più dalla terra. E il denaro, che può essere trasferito senza bisogno ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] esalazioni della Terrae degli astri, dotate della stessa regolarità di percorso degli astri e quindi riconducibili dello Stato pontificio (aveva rifiutato, per conservare la propria libertà d'azione, lo stato ecclesiastico offertogli dal papa), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] calice di cristallo, le gocce d’acqua e lo smalto luccicante sui cantari di terra) e la solennità del vecchio di profilo, realistici nello stile di Zurbarán elibertà pittoriche alla maniera di Guercino e di Guido Reni. È a partire da questo momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] margine alla libertà espressiva e all’immaginazione. Nasce una nuova arte sacra, rinnovata nei temi e nelle forme, raggiunge così imprevisti traguardi, scoprendo una nuova dimensione dove terrae cielo, umano e divino, realtà e illusione s’incontrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] motivazioni religiose ed economiche, di ortodossia della fede elibertà dei commerci, porta a un’accelerazione dello scontro la lotta contro gli Ottomani non si arresta continuando via terra, lungo il fronte ungherese.
Il Mediterraneo nel Cinquecento: ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] e forza: poiché la libertà moderna è completamente diversa da quella antica (e qui non è difficile riconoscere l'insegnamento di B. Constant, non però citato) e ha bisogno dell'industria, cioè dell'azione produttiva di intelligenza, capitali, terrae ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] terraè la profetica visione degli orrori che in quei luoghi avrebbero poi compiuto Pissarro e Cortez. A questo punto la monotona e che ha lamentato le colpe della libertà, vorrà cantare le vittorie della libertà" (cfr. Dizionario del Risorg.). Cui ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] anche a Bastia di omicidio e stupro), venne riammesso in patria e tornò in libertà, per giunta con licenza di , quindi a Recco. Risultando già presidiati i confini di terrae ritenuta altrettanto impraticabile, a causa del mare in burrasca, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] agio economico, nondimeno mantiene una enorme e autonoma libertà di sperimentazione e di apertura conoscitiva ai limiti dell ,
pregio del mondo e fregio di natura,
dela terrae del sol vergine figlia,
d’ogni ninfa e pastor delizia e cura,
onor del’ ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] rinnovati, crudelissimi, attacchi degli uscocchi, il B. riebbe libertà di movimento: di qui dure rappresaglie, tra cui il Ionio (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da Terrae da Mar, f. 1077). Al suo ritorno, nella relazione del ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...