Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] è considerevolmente deteriorato a causa della guerra civile, che ha portato anche alla contrazione della libertà della popolazione è impiegata nel settore agricolo. La proprietà della terraè riservata ai cittadini ivoriani ed è largamente privata ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] che assediavano Giaffa. Subito dopo gli equipaggi scesero a terrae, con le truppe crociate, liberarono la città dal al posto di Baldovino II che si disperava potesse tornare in libertà.
Esaurito l’impegno militare in Terrasanta, il ritorno in patria ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] e da suo figlio Fregosino le terree le giurisdizioni feudali della Riviera di Lecco, della Valsassina e di altre terre. Il vescovado di Cremona tra interessi curiali, politica asburgica e “libertà” locali (1549-1551), in Miscellanea di studi in ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] il G. fu accusato di complotto e arrestato; venne rimesso in libertà dopo pochi giorni per insufficienza di prove -1924), Cosenza 1974, ad ind.; P. Cinanni, Lotte per la terrae comunisti in Calabria (1943-1953), prefaz. di U. Terracini, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] grande Teodorico) – riconquistano con le armi la propria libertà, mettendosi subito in marcia verso le frontiere del mondo bulgaro avversario: Costantino V li attacca per nove volte per terrae per mare; l’imperatore Niceforo I, mentre si trova sul ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] si dovea salvare la famiglia eletta da Dio dalla inondazione di un secondo diluvio di fuoco e di sangue", in cui "erano racchiusi tutti i tesori della terra" e "tutte le leggi sante della vera giustizia".
Da questo fantastico monte, il 18 ag. 1878 ...
Leggi Tutto
ragione
Rinaldo Rinaldi
Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] e sue cose, salvo; e a tutte le ragioni aveva sopra Firenze renunziasse», «il conte, non veggendo altro rimedio, cedé la terrae in quegli tempi antichi i popoli fossero più amatori della libertà che in questi, credo nasca da quella medesima cagione ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] marzo 1791 ai vescovi firmatari dell'Exposition e breve del 13 aprile al clero e popolo francesi): il testo, radicalmente contrario ad ogni apertura e critico anche nei confronti delle idee di tolleranza elibertà, non lasciava più alcuno spazio al ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] elibertà espressiva con dipinti che si caratterizzavano per una resa atmosferica netta e luminosa non immune dalle influenze di Bertea e vicende degli Challant e ambientato al castello di Issogne tornò ne Il ritorno di Terra Santa (acquistato nel ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] che accadevano sulla Terrae il mondo celeste; comprenderle significava riuscire a interpretare il mondo e quindi a governarlo. unica accettata, con conseguenze disastrose sulla libertà di critica personale.
È pur vero che nel tempo apparvero anche ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...