Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] ornamentali di grande fantasia elibertà inventiva, dipinti con una tecnica veloce e con colori di stupefacente vivacità terra con nostre ventresche / con pane con presutto poma e vino / per esser più bizzarri alle grottesche".
Il clima romantico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] con forza dal patriottismo:
il patriottismo, che è principalmente attaccamento alla patria, cioè alla terra, è essenzialmente difensivo, è un sentimento diffuso e tenue, che si tiene modestamente indietro, e lascia il passo tutti gli altri […] Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] terrae colla necessità del credito fondiario» (A. Graziani, Del concetto storico e razionale della enfiteusi, «La Temi. Giornale di legislazione e se stesso, l’espressione e la condizione essenziale della propria libertàe moralità. Al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Costa, il congresso regionale dei lavoratori della terra. In quella sede i repubblicani insorsero contro Indicem; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano, Giustizia eLibertàe il ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] erede al trono, nel settembre l'A. fu nominato capitano generale di terrae di mare. Dopo l'infelice spedizione romana di Ferdinando IV, l' Id., La difesa della "libertà italiana contro la Rivoluzione francese, Salerno 1948, passim; E. C. Corti, Ich, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] facoltà dell’anima indipendente da ragione e passione e soprattutto connessa alla libertà del soggetto. “Non il bene che sgg): in ciò sta il “dovere” dell’uomo sulla terra, e, dal momento che le verità della rivelazione religiosa eccedono l’ ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] , della lunga tradizione esegetica a essi legata e talvolta delle libertà innovatrici del poeta. Non sorprenderà, quindi, che esso è in terraterrae che al cielo ascesero col corpo soltanto il Cristo e la Vergine Maria (vv. 118-129), e, persa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] , ma non a comminare sanzioni allo Stato che diritti elibertà abbia violato.
L’esplosione delle comunicazioni a distanza, della da chiedersi se l’evoluzione del diritto nel prossimo futuro terrà ancora come propria base, almeno per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] , di una totale armonia tra cielo eterrae di quella sympathia rerum che è oggetto di studio della magia naturale. Questa sulla creazione e neppure dalla sua libertà come tale. Consiste certo nella libertà, ma in una libertà che può e deve attuarsi ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di C. Cabella per educare il popolo alla libertàe all'unità nazionale, dopo la firma dell'armistizio 87; e Sismopirologia, Genova 1869. Tra i manuali si possono riferire La terrae la sua progressiva conquista. Storia della geografia e del commercio ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...