Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] caotica dei corpi terrestri, e conferma le tesi di Bruno rivelando come “sole”, “terra”, e corpi celesti – indistinguibili Germania negli anni successivi, con un elogio della libertàe della tolleranza che dalla prefazione al De lampade combinatoria ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di introdurre in Sardegna la "proprietà perfetta" della terrae porre le basi per il superamento dell'ormai anacronistico , in cui una garbata e ironica disamina dei luoghi comuni della letteratura e della libertà della lingua si sviluppava su ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] la l. viene a frapporsi tra la terrae i raggi del sole. Orbene, nulla di tutto ciò è stato osservato. Se, al contrario, la l e la mutabilità, e l'altrettanto precisa affermazione di una sempre aperta possibilità di custodire intatta l'intima libertà ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] Ronda), al Convegno, e ad altre riviste ancora. Sono di questi anni i suoi primi libri: La terrae l'avvenire (Piacenza 1923 degli scrittori e dei letterati nella vita sociale, politica e culturale. La rivendicazione della libertà, dell'autonomia ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] speaker alla radio clandestina di Giustizia elibertà, chiusa dal governo inglese per la terra, si rispecchiò chiaramente nell’idealizzata autobiografia – pubblicata nel 1977, due anni prima delle sue dimissioni dalla facoltà di architettura di Roma e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] conduce a una riformulazione delle teorie della Terra in senso meno “diluvialista” rispetto al Seicento.
Le Sacre Scritture, il libro della Genesi in particolare, vengono interpretate con maggiore libertàe, parallelamente, aumenta l’interesse per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] pratica della religione cattolica e solo nel 1836, con il Church Act, è introdotta nella colonia la libertà di culto.
Se nel questione della terraè motivo di costanti tensioni con la popolazione maori e negli anni Quaranta, Sessanta e Settanta si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] determinazione della volontà. Poter decidere non è dunque ancora un’espressione della libertà, ma una forma di non volere. La distinzione essenziale non è fra libertà condizionata ed esitante dell’uomo elibertà assoluta divina, ma rinvia alla coram ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , A. Monti, G. Dorso e con gli esponenti più noti del movimento "Giustizia elibertà". La febbrile opera di propaganda antifascista serie di scritti antichi e nuovi (Terra di Pluglia e Basilicata, Cosenza 1966) e procedeva alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] padri «a riunirsi intorno all’altare per ritrovare dignità elibertà»; rilasciato a furor di popolo dalla caserma dove era di raccolta per sopravvissuti alla Shoah che desideravano partire per la terra d’Israele. Fu l’atto di nascita di Nomadelfia ( ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...