Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] rivelò un vero paradiso in terra […]. Eravamo tutti felici di avere tempo per leggere, riflettere, conversare e scrivere. Un quartetto di sociale elibertà politica. La quadratura del cerchio è impossibile, ma ci si può forse avvicinare, e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] VIII, fa nascere in Galileo e nei Lincei la speranza di una maggior libertà di discussione sul sistema copernicano. della Terra ed altre prove addotte contro il moto della Terra sono confutate mostrando che ciò che accade sulla Terraè analogo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] mediato dalle vicende di popoli oppressi, il desiderio di libertà degli Italiani, cui danno voce due celebri pagine musicali, che dipinge la nostalgia della schiava per la propria terra, e insieme prepara la condizione psicologica che la condurrà a ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] non poterono con prender poi quelle carte tedesche pregiudicare alla libertà nativa di quelli stessi popoli, la cui sovranità nelle case ipotesi di un catasto, l’istituzione di Consolati di terrae di mare furono altri progetti di riforme con cui si ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] , Torino 1952, pp. 27 s.; B. A. Terracini, Lingua lìbera elibertà linguistica, Torino 1963, pp. 9 s.).
Dovevano passa-re molti anni perché in Le razze e i Popoli della terra, a cura di R. Biasutti, Torino 1940, 1, pp. 304-50; M. B. e G. Vidossi, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] battaglione aviatori. Per difendere il suo operato e continuare con maggiore libertà la battaglia per lo sviluppo dell'aeronautica lo sviluppo delle forze armate tradizionali di terrae di mare e delle rispettive aviazioni ausiliarie, ossia dei ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] , senza il pregiudizio di nessun vincolo alla libertà espressiva e con il recupero della realtà attuale dell'esperienza un momento di sospensione (silenzio, vergogna e sguardo rivolto a terra) e di attesa (curiosità repressa nel timore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] sistemi della ragione e della libertà nel bel mezzo della non-ragione e della non-libertà.
A. Ruge, “Annali di Halle” e “Annali tedeschi” della coscienza religiosa (la scissione tra terrae cielo, tra corpo e anima) appare un riflesso dell’egoismo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] allestimenti fieristici permisero a Colombo di esprimere con maggiore libertà la sua attitudine alla messa in scena visivo-cinetica spazi-ambiente, tunnel con esposizione di prodotti a terrae sui soffitti.
Proposte radicali per lo spazio abitabile ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] per i successivi dieci anni; i nuovi patti prevedevano una maggiore libertà per G., al quale era concesso di lasciare la città per , l'edificio presenta una facciata con arcate al piano terrae una serie di bifore, oggi tamponate, a quello superiore ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...