CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terree traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] e annuncio di un nuovo mondo di giustizia e di libertà), finché, braccata da forze militari e di polizia, rimasta a corto di viveri e durante il quale riprende l'ultimo contatto con la sua terrae la sua gente, il riacutizzarsi del male impone un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] della poesia ermetica e il suo culto della parola pura. Alla purezza Pasolini contrappone l’impurità, la libertà stilistica, ossia parti del libro, dominate dagli elementi acqua, fuoco, terrae aria. La prosa sperimentale di Broch si fonda su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] dagli uomini che mangiano pane, e di mura circondò la città, fabbricò case, e fece templi ai numi, e divise le terre”. Così nell’Odissea (VI, 7 monumentale era appena agli inizi, e questo ha lasciato loro una libertà inventiva che, combinandosi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] si scambiano ai loro valori, e non si ha plusvalore; quando si ha l’appropriazione della terrae l’accumulazione di capitale – cioè . Sul piano storico, Croce riconosce che la Libertà si è meglio realizzata nell’Ottocento, specie in Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] economico a due settori, pubblico e privato, con forme di collettivizzazione della terra.
Di lì a poco il cura di F. Fiori, Cagliari 1975; M. Brigaglia, E. L. e Giustizia elibertà, Cagliari 1976; S. Fedele, Storia della concentrazione antifascista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] contendenti in lotta. Molti signori rinunciano a occuparsi delle terree le affittano dietro versamento di un canone in natura di rafforzamento della monarchia. In difesa delle libertà ecclesiastiche minacciate dall’assolutismo regio, Becket rifiuta ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] le sue finanze, gli ordini amministrativi, le forze di terrae di mare hanno ancora bisogno di svilupparsi... I popoli debbono affermava di volere assicurata la maggior libertà di riunione e di associazione; e le mantenne quantunque sollecitato a ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] Sole, Terrae Luna, oppure Sole, Giove e un asteroide: per lungo tempo l'indagine del fenomeno non è stata approfondita È importante evidenziare che, mentre lo scenario di Landau e Hopf richiede un gran numero di gradi di libertà, quello di Ruelle e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] che seziona letteralmente le opere di classici come Dante o Leopardi e causa gravi ritardi nell’assimilazione del valore di rottura delle avanguardie europee.
Letteratura elibertà
Nonostante Croce si sia distinto per il suo impegno nell’antifascismo ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ritrattistica, dunque, per evidenti caratteristiche di libertàe leggerezza pittorica, alla formazione delle quali non cioè le Allegorie dei Quattro elementi -la Terrae il Fuoco dipinti nel 1744. l'Aria e l'Acqua nel 1746 - denunciano un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...