DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] vendita dei beni ecclesiastici, l'abolizione dei dazi di consumo e la libertà di commercio, l'adozione di un nuovo sistema di delle patate (Nuovicenni sulla coltivazione dei pomi di terrae applicazioni a vantaggio sì delle famiglie che dello ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] natura vinse (Pd XXII 102), e accenna alla simbolica ala, più veloce e potente di quant'altra mai sulla terra. E come B. trattava successivamente della libertà di chi si scioglie dalle beghe e dalle terrene passioni e si rende libero di sollevarsi ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] l’opportunità di osservare il padre occuparsi della terrae amministrare le sue proprietà, seguendolo mentre predisponeva l di Malerba – scrisse – «è una proposta di libertà, è una sfida alla razionalità, è una beffa giocata al romanzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] viene creato da governi di Paesi prima gelosissimi della libertà del mercato, un comitato di mobilitazione industriale che interviene di una rivoluzione socialista che riconosca ai contadini la terrae agli operai il controllo delle aziende. I mesi ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] pel perduto credito. Avvegna dio che la libertà del Monte era corrotta, e la libertà de’ cittadini perduta” (cap. XXIII): La pianta-uomo è un tutto – in relazione alla terrae alla linfa, all’aria e al fuoco – in quanto è una creazione linguistica ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Salvadori (1908-1992), membro del movimento Giustizia eLibertàe, dal 1943, organizzatore della lotta al regime si poteva incontrare tutte le mattine nel suo studio al piano terra nella sede della rivista in Strada Maggiore.
Dalla seconda tesi di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] merito individuale e interesse collettivo" (v. Nicolet, 1976), fissava esattamente compiti elibertà individuali. Il di terrae la residenza nella città per avere la cittadinanza, e veniva fatta una distinzione tra cittadini, residenti e ospiti. ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] su e fra / tra) scelgono in genere la preposizione di come elemento d’appoggio:
(26) sotto di noi la pioggia schiaccia a terrae fissità dell’espressione) e la sintassi (variazione elibertà di costruzione). Anziché un confine netto fra locuzione e ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] un canalone affondato nella terrae da una doppia scalinata semicircolare, avvolta da violente pareti animate da maschere e statue.
Sempre a Caprarola foga intensa da una folla di personaggi, la libertàe la ricchezza creativa di uno tra gli autori ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] in volta, attori, tecnici, sacchi di terrae carbone che non avevano un legame diretto con e del continuo avvampare delle proteste studentesche, operaie e femministe. A questi stessi temi era d’altronde dedicata anche l’opera Senza titolo (Libertà ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...