Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] secentesco, si oppone radicalmente alla libertà immaginativa e lessicale dei suoi predecessori rinascimentali.
Spagna
Il primo a sperimentare e diffondere il sonetto e altre forme poetiche italiane in terra spagnola è Juan Boscán Almogáver, poeta non ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , sulle pagliuzze d’oro presenti nei fiumi, sui prodotti della terrae dell’allevamento, sulle monete, talune delle quali stampate su pani anche breve, visto che i prigionieri vennero rimessi in libertà il 28 agosto 1299.
La tradizione vuole che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] il male che il loro contrario riserba (perfino la libertàe l’amicizia, di cui il carcerato sente la e la salute, il discorso, infatti, parte da consigli ecologici per la salute («La terrae l’aria sono la sede appropriata al genere umano e in esse è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] chiaro che il potere che in te si raccoglie abbraccia cielo eterra; e altro non comprende. Una sola cosa ti chiederei, seppure in “repubblica” che torni a quella antica della libertà di tutti e specialmente delle donne (cfr. discorso sull’Età dell ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] è versatile nello spazio e nel tempo e garantisce un grado elevato di libertà personale, ma presenta anche caratteristiche e prezzi molto differenziati e operazioni di dragaggio.
Il lato terraè composto da attrezzature di movimentazione delle ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] al peccato, alla grazia e alla libertà umana è posta al centro della vita spirituale e della speculazione teologica. Anche è basso, chiuso nelle profondità della terrae del corpo, di norma taciuto nella cultura ufficiale, è portato alla superficie e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] sistemi amministrativi, ma è chiaro che essi lasciavano sufficiente libertà all'iniziativa privata; interno si arriva mediante una serie di stretti scalini scavati nella terra. È probabile che operai o animali girassero intorno a questa fossa facendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] solo la patria, ma anche un’idea universale di libertàe giustizia. Il popolo è la vigorosa forza della nazione che, con il suo mitico della terrae del popolo, che richiama il ciclo eterno e sempre uguale della nascita e della morte, è uno dei ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , come l'attuazione progressiva del regno di Dio sulla terra, e il negare la storia, cioè recidere le radici stesse ibid. 1972, pp. 439-455 (la stroncatura della Dissoluzione della libertà);A. Omodeo, In difesa della cultura, Napoli 1944, pp. 159 ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] i medesimi cittadini, la libertàe la tirannide, la vita civile e la corrotta, la giustizia e la licenzia (Istorie e che ciascuna terrae ciascuna provincia riconosca lui. Talché de’ suoi acquisti solo egli ne profitta, e non la sua patria. E ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...