DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] attacchi dei tradizionalisti ed assicurarsi uno spazio di libertà, dal Caravita e dal Pappacoda partì l'idea di un'accademia uno degli ultimi e più prestigiosi rappresentanti della respublica iurisconsultorum.
"Tutta la Terraè governata da tiranni ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] 1905 a quella cubana ecc., varie sommosse per la libertà vi vennero lette attraverso il ruolo svolto dalle donne, chiaroscuri dinamici e sonorità lacerate caratterizzavano Due espressioni per orchestra (1953), Il canto sospeso, La terrae la compagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] è lecito fruire della propria opinione, ma è opportuno che agiscano equamente: dunque non negheranno agli altri quella libertà , di Saturno, dei pianeti intorno al Sole e della Luna intorno alla Terrae osserva che in tutti questi casi sono valide ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] aumentare di 300.000 unità negli anni successivi.
Libertàe diritti
Nonostante la Costituzione garantisca un ampio spettro di una nuova riforma che vieta agli stranieri di possedere terree impone una grandezza massima alle tenute (12.000 ettari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] arbitrio, in cui Agostino sostiene, a proposito della libertà umana, una posizione che abbandonerà successivamente, in tuono che la casa di Dio sta costruendosi su tutta la terra, e dalla palude alcune rane gracidano: Noi soltanto siamo cristiani” ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , dando impulso alle manifatture e al commercio estero, che di teorizzare la libertà di movimento dell’oro. consistono nella robba [i prodotti della terra] e nel traffico reale de’ frutti della terrae dell’industria, entrate, uscite, trasportazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] teoretica. I peripatetici godono insomma di piena libertà intellettuale e hanno il diritto di esprimere opinioni in disaccordo divide in innumerevoli gocce quanto più si avvicina a terra) e tendono verso il centro: una simile formulazione si oppone ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] papa e imperatore, alle file della pars Ecclesie, non lo privò di una certa libertà di giudizio, un entusiasmo ingenuo e poi il suo astrologus noterà la differenza ricalcolando la distanza fra la terrae il sole, una prova da cui esce vittorioso. S. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] è inerte e non esiste esempio per il quale essa generi alcunché, neppure il moto. Come attribuirle i caratteri di immensità, eternità, intelligenza, libertà può ripetersi in altre zone della Terrae costituire un'indicazione per la divisione della ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] segmento dell'arto (mano e piede, rispettivamente, nell'arto anteriore e nell'arto posteriore) è quello che nel corso del tempo si è maggiormente modificato per consentire prima gli adattamenti alla vita sulla terrae nell'aria e poi un ritorno alla ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...