Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] libertà, tuttavia, a risentire della necessità di una nuova elaborazione e codifica di discorso e intreccio.
Un caso esemplare, a riguardo, è il tema dei viaggi nel tempo e , apparso in epoca remota sulla Terrae poi ricomparso alle soglie del 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di Eugenio Garin, discutendo una tesi sulla filosofia della libertà in Piero Martinetti. Nei due anni successivi insegna al liceo l’oggetto della scienza» (I segni del tempo. Storia della Terrae storia delle nazioni da Hooke a Vico, 20032, pp. 9-10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] oppure, più spesso, affittuario di una terra di proprietà solitamente privata, alla quale è legato, per legge, per tutta la vita. La terra ora non è più fonte di libertàe dignità, ma di obbligo e sottoposizione al controllo altrui, talora anche in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] gobettiana, rivivendola talora politicamente nelle file di Giustizia elibertà, e che aveva tra i suoi redattori proprio alcuni a Luigi Einaudi (scomparso nel 1961) e donata alla terra familiare di Dogliani, e la pubblicazione nel 1969 di una Guida ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] parte il destino di uno scrittore «anfibio», tra terrae mare, tra passato e presente. Sicilia come luogo, tema, personaggio, di Salvo Lima».
Questa forte militanza proseguì con maggiore libertà dopo il suo collocamento in pensione dalla RAI, nel ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] per i poveri e per i diseredati della Terra (e non per niente tante sue componenti determinanti sono cristiane e cattoliche), ma rifiuta il principio di libertà d'associazione dell'art. 18) l'intera rappresentanza sociale a partiti e sindacati. Lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] classico oppure romantico verso la vita, e tra le esigenze di una fede ortodossa e la libertà di una ricerca visionaria della verità Per molti pensatori, i movimenti e gli avvenimenti nei tre mondi del Cielo, della Terrae dell'Uomo facevano parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] distintivi del pensiero stoico: la centralità e la correlazione delle nozioni di verità e virtù, il parallelo fra macro e microcosmo e il grande tema del rapporto fra determinismo elibertà.
La scuola stoica e la sua dottrina
Siamo ad Atene, nei ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] , che consentiva una dialettica stretta fra rigore professionale elibertà di improvvisare. Ci furono spettacoli in cui si Miseria e nobiltà di Scarpetta, da Terra desolata di Eliot a Urlo di Ginsberg; e insieme ripropose ‘riflessi’ di Charlot e ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] Novanta, osservate nelle cinque località dove gli scimpanzé in libertà sono stati osservati più a lungo. L'importanza dell' terra; e soltanto gradualmente essi imparano a mettere lo strumento e la noce nelle posizioni appropriate, colpendo la noce e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...